Come si preparano a cambiare i bonus edilizi attualmente in vigore con la prossima Manovra Finanziaria 2025: ecco quelli che saranno ancora confermati e quelli che saranno cancellati
Quali sono i bonus edilizi 2025 che rimarranno uguali e quali cambieranno con la nuova Manovra Finanziaria? La fine dell’anno sarà un momento importante per capire il futuro dei diversi bonus edilizi attualmente vigenti e solo con la definizione delle misure della prossima Legge di Bilancio 2025 si saprà quale sarà il loro destino, tra quelli che si sa già che saranno cancellati e quelli che potrebbero rimanere.
Stiamo parlando di:
La detrazione scende al 36% su una spesa massima di 48.000 euro dal primo gennaio 2025 al 31 dicembre 2027 e fino al 30%, sempre per un tetto di spesa 48.000 euro, dal primo gennaio 2028 al 31 dicembre 2033.
Resta ancora nel 2025, ma di nuovo modificato, il superbonus. Nato nel 2020, con un’aliquota al 110%, è stato ridotto al 90% nel 2023 e al 70% nel 2024 per una platea ridotta di soggetti beneficiari che sono:
Resta, invece, così com’è, ancora confermato per tutto il prossimo anno il bonus Barriere Architettoniche.
Fino al 31 dicembre 2025 è, infatti, possibile accedere alla detrazione al 75% per gli interventi sostenuti su scale, rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici.
La detrazione può essere recuperata nell’arco di dieci quote annuali di pari importo per le spese sostenute a partire dal 29 maggio 2024.