La necessità di flessibilità nel mondo del lavoro ha portato diverse aziende a investire su figure professionali in grado di operare con contratti part time.
Non tutti i lavori part-time offrono lo stesso livello di retribuzione e le prospettive di carriera. Alcuni ambiti, grazie alla digitalizzazione e all'evoluzione del mercato, stanno diventando più redditizi con guadagni superiori alla media anche con un impegno ridotto. Facciamo il punto:
Tra i lavori part-time più ricercati ci sono quelli legati al settore digitale e alla creatività, in forte espansione grazie alla sempre maggiore richiesta di contenuti per il web e i social media. I traduttori, ad esempio, sono tra le figure più richieste, rappresentando circa il 23% delle professioni freelance. Le aziende internazionali necessitano di professionisti capaci di adattare testi e documenti in più lingue.
Un altro settore in crescita è quello dell'illustrazione e del design grafico, che coinvolge circa il 22% dei professionisti freelance. La diffusione delle piattaforme digitali ha aumentato la richiesta di artisti e creativi capaci di realizzare contenuti visivi accattivanti per campagne pubblicitarie, brand identity e prodotti multimediali.
Il doppiaggio e la voce narrante sono diventati fondamentali per il mondo del podcasting e della produzione video, con una domanda che interessa il 12% dei lavoratori part-time del settore. Grazie alla proliferazione di piattaforme di streaming e canali YouTube, il bisogno di professionisti in grado di registrare audio di qualità è in continua crescita.
Il settore della scrittura di contenuti è altrettanto dinamico, con il 7% dei professionisti impiegati nella redazione di articoli, post per blog e testi pubblicitari. Le aziende cercano copywriter e content writer capaci di creare testi ottimizzati per il web per aumentare la loro visibilità sui motori di ricerca.
Infine, il montaggio video, con un altro 7% di lavoratori part-time, è una delle competenze più ricercate. La necessità di creare contenuti per social media e piattaforme come YouTube e TikTok ha generato una forte richiesta di editor capaci di confezionare video accattivanti e professionali.
Se alcuni lavori part-time sono molto richiesti, altri offrono guadagni superiori alla media, soprattutto nel settore digitale e tecnologico.
Un esempio è il settore dell'arte digitale e degli NFT, che ha registrato una crescita negli ultimi anni. Gli artisti digitali specializzati nella creazione di opere vendibili sotto forma di NFT possono guadagnare oltre 370 euro al giorno, rendendolo uno dei lavori part-time più redditizi.
Il design di siti web è un altro settore molto remunerativo, con retribuzioni che raggiungono i 213 euro al giorno. Sempre più aziende stanno investendo in una presenza online solida, aumentando la domanda di professionisti capaci di realizzare piattaforme digitali efficaci ed esteticamente curate.
Gli sviluppatori web, grazie alla crescente necessità di siti e-commerce e piattaforme aziendali, possono arrivare a guadagnare 170 euro al giorno lavorando in modalità part-time. Questa professione, spesso svolta da remoto, garantisce una grande flessibilità e prospettive di crescita.
Anche il design di loghi e brand identity è un settore ben retribuito, con guadagni che si aggirano sui 74 euro giornalieri per i professionisti con esperienza. Le aziende sono sempre più consapevoli dell'importanza di un'identità visiva ben definita.
Infine, il life coaching, una professione emergente nel campo dello sviluppo personale, consente di ottenere una media di 73 euro al giorno. Con l'aumento dell'interesse per il benessere mentale e la crescita professionale, sempre più persone cercano consulenti in grado di aiutarle a migliorare la propria vita personale e lavorativa.