Oltre ai grandi marchi, il 2025 vede crescere l'interesse verso negozi indipendenti e boutique dell'ottica specializzati
L'attenzione alla salute visiva da parte dei cittadini e l'abbassamento dei prezzi grazie all'ingresso di piattaforme digitali e formule ibride retail-online, hanno ridefinito il concetto di negozio di ottica. Scegliere dove acquistare occhiali da vista, da sole o lenti a contatto significa valutare una molteplicità di elementi: la qualità dei materiali, l'ampiezza dell'offerta, la competenza professionale e soprattutto il servizio post-vendita. Approfondiamo tutto:
Altrettanto solida è l'offerta di Salmoiraghi & Viganò, entrata a far parte del colosso Luxottica, sinonimo stesso di qualità e design nell'ambito eyewear. Con oltre 400 punti vendita, garantisce una presenza capillare, la disponibilità dei marchi prestigiosi un servizio professionale orientato alla prevenzione oculistica, grazie alla collaborazione con specialisti e alla frequente organizzazione di giornate gratuite di screening visivo.
Per chi cerca un buon compromesso tra convenienza e qualità, senza rinunciare a un servizio rapido e cortese, il 2025 conferma la crescita costante di VistaSì, la catena appartenente al Vision Group. Con negozi diffusi soprattutto nei centri commerciali, VistaSì punta su un modello di consumo più dinamico, fatto di tempi di attesa ridotti, ampia disponibilità in pronta consegna e prezzi aggressivi, soprattutto su linee di occhiali da vista e da sole a marchio proprio.
Accanto alla distribuzione fisica, il settore ottico online ha visto l'ascesa decisa di realtà come Glance24 e Lentiamo, che nel 2025 sono un'alternativa per chi preferisce acquistare da casa. Glance24, piattaforma digitale italiana, offre un servizio di prova virtuale degli occhiali e un sistema flessibile di spedizione e reso gratuito che consente di testare le montature anche a domicilio prima di confermare l'acquisto. Ogni ordine è seguito da un team di ottici esperti che verifica le prescrizioni oftalmiche per evitare errori e garantire la massima precisione.
Lentiamo si conferma tra gli e-commerce più affidabili nel settore ottico europeo. Specializzato in lenti a contatto e prodotti correlati, propone un catalogo ricchissimo, spedizioni rapide e tracciabili, e un'assistenza clienti premiata per efficienza e trasparenza. La piattaforma è aggiornata con promozioni ed è diventata un punto di riferimento anche per l'acquisto di occhiali da sole griffati a prezzi scontati.
Oltre ai grandi marchi, il 2025 vede crescere l'interesse verso negozi indipendenti e boutique dell'ottica specializzati in occhialeria di design, produzione artigianale o servizi personalizzati. In molte città italiane, dai quartieri centrali di Milano fino alle località più piccole del Centro e Sud Italia, si stanno affermando piccole catene e negozi monomarca che puntano sull'esperienza sartoriale con montature realizzate su misura, lenti costruite in base al comportamento visivo del cliente, e consulenze effettuate con macchinari all'avanguardia come i topografi corneali digitali.
Il valore aggiunto di queste realtà è la relazione diretta e continuativa con il cliente che resta fedele nel tempo grazie alla qualità del servizio ricevuto. Alcuni di questi ottici propongono anche pacchetti fidelizzazione che comprendono manutenzione gratuita, controlli periodici, upgrade delle lenti e trattamenti anti-luce blu compresi.