Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali stipendi aumentano ore ad aprile per rinnovo CCNL o per altri motivi? E a chi diminuiscono?

di Marianna Quatraro pubblicato il
stipendi aprile aumentano

Quali sono e a chi spettano gli aumenti retributivi negli stipendi di aprile 2025 dei lavoratori dipendenti: i chiarimenti

Come cambiano gli stipendi dei lavoratori dipendenti ad aprile 2025? Cambiano nel mese di aprile per diversi lavoratori dipendenti sia privati che pubblici gli stipendi da pagare e nella maggior parte dei casi di tratta di cambiamenti decisamente positivi, con diversi aumenti. Vediamo nel dettaglio quali sono e a chi spettano.

  • Per chi aumentano e perché gli stipendi di aprile 2025
  • Gli aumenti previsti per i lavoratori della Scuola
  • Aumenti in busta paga anche per le festività di aprile di Pasquetta e della Festa della Liberazione
  • E per chi diminuiscono? 


Per chi aumentano e perché gli stipendi di aprile 2025

Dopo il rinnovo ufficiale del Ccnl, chiuso lo scorso 11 febbraio 2025, cambia ad aprile 2025 lo stipendio dei dipendenti assunti con Contratto Elettrico.

Sono, infatti, previsti aumenti medi nel triennio di 290 euro per il parametro 179,76 e 220 euro per il parametro medio 134,19, in base alla tipologia di attività svolta. 

I nuovi minimi contrattuali, validi dal primo aprile 2025, cambiano tra chi opera nella produzione, trasformazione, trasporto e vendita di energia elettrica e chi si occupa di efficienza energetica e assistenza ai clienti. Gli ulteriori aumenti retributivi saranno riconosciuti ad aprile e ottobre 2027.

In particolare, da aprile aumenta di 50,07 euro lo stipendio di un dipendente inquadrato nel Livello C1, di 71,80 euro lo stipendio di un dipendente del Livello B1, fino ad arrivare a 127,71 euro per un QS. 

Gli aumenti per il rinnovo contrattuale sono previsti anche per i lavoratori assunti con Ccnl Difesa e Sicurezza. 

Il nuovo contratto stabilisce un aumento retributivo medio mensile, a regime, di circa 198 euro, di cui 173 euro per lo stipendio e le indennità fisse e continuative e i restanti 15 in trattamento accessorio.

Gli aumenti previsti per i lavoratori della Scuola

Ad aprile, circa un milione e 250mila lavoratori tra docenti e Ata percepiscono due aumenti stipendiali, in attesa del rinnovo del contratto collettivo 2022-2025.

Il primo adeguamento riguarda l’indennità di vacanza contrattuale, prevista dalla normativa per compensare i ritardi nella firma del contratto, ed equivale allo 0,5% dello stipendio lordo mensile e si aggiunge a due precedenti incrementi del +3,35% riferito al biennio 2024-2025 e dell’ulteriore +0,5% per la mancata sottoscrizione del contratto relativo al triennio anteriore.

Un secondo aumento deriva da un importo forfettario attribuito al personale scolastico, in relazione al nuovo taglio del cuneo fiscale stabilito, che è stato calcolato in ritardo sulle retribuzioni mensili. Dovrebbero essere riconosciuti anche gli arretrati, per cui si stima un importo di circa 333 euro.

Aumenti in busta paga anche per le festività di aprile di Pasquetta e della Liberazione

In alcune busta paga di aprile 2025 ci saranno ulteriori aumenti dovuti al riconoscimento delle maggiorazioni previste per le festività di aprile del lunedì di Pasquetta (21 aprile 2025) e della Festa della Liberazione (25 aprile). 

Chi non lavora non subirà alcuna trattenuta, mentre chi sarà in servizio riceverà una maggiorazione stabilita dal proprio contratto collettivo. Per esempio, nel settore delle Cooperative sociali, il lavoro festivo è maggiorato del 30%, che sale al 50% se effettuato in orario notturno, nel commercio la percentuale di maggiorazione è del 30%, mentre per i metalmeccanici l’aumento del 50%.

E per chi diminuiscono? 

In generale, nel mese di aprile gli stipendi non diminuiscono, a parte per poche persone, e per la solita applicazione di tasse e tributi Irpef, delle addizionali locali, dei contributi previdenziali ed eventuali ulteriori trattenute calcolate. 

 
 
 

Leggi anche