Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanti contributi minimi ci vogliono per andare in pensione nel 2024?

di Marianna Quatraro pubblicato il
contributi minimi pensione

Quali sono i contributi minimi richiesti per andare in pensione nel 2024 in base alle diverse forme pensionistiche vigenti

Quanti contributi minimi ci vogliono per andare in pensione nel 2024 in base a leggi aggiornate? Le leggi pensionistiche in vigore nel nostro Paese sono molto chiare e prevedono il raggiungimento, obbligatorio, di specifici requisiti sia anagrafici che contributivi. Vediamo quanti contributi come minimo bisogna maturare per andare in pensione nel 2024.

  • Quanti contributi minimi ci vogliono per andare in pensione di vecchiaia e anticipata ordinaria nel 2024
  • Quali sono i contributi minimi necessari per andare in pensione anticipata nel 2024 
  • Quando bastano solo 5 anni di contributi minimi per andare in pensione nel 2024 secondo leggi aggiornate

Quanti contributi minimi ci vogliono per andare in pensione di vecchiaia e anticipata ordinaria nel 2024

I contributi minimi da maturare per andare in pensione nel 2024, secondo quanto previsto dalle leggi aggiornate, variano a seconda della forma pensionistica che si sceglie per collocarsi a riposo. I contributi minimi per la pensione di vecchiaia sono di almeno 20 anni, associati al requisito anagrafico di 67 anni di età per tutti, uomini e donne.

Aumentano i contributi minimi per andare in pensione anticipata ordinaria, per cui non è richiesto alcun requisito anagrafico, né per donne e né per uomini, ma per cui servono:

  • 42 anni e dieci mesi di contributi per gli uomini;
  • 41 anni e dieci mesi di contributi per le donne. 

Quali sono i contributi minimi necessari per andare in pensione anticipata nel 2024 

Cambiano i requisiti contributivi richiesti, invece, dalle forme pensionistiche in vigore nel 2024 per uscire prima e sono, in particolare, i seguenti:
  • 35 anni di contributi, da maturare entro il 31 dicembre 2024, per andare in pensione prima con opzione donna, a 61 anni di età;
  • 30 anni di contributi per andare in pensione prima con ape social per disoccupati e invalidi e disabili e cargiver che si occupano della loro assistenza, e 36 anni di contributi per i lavoratori usuranti, in ogni caso associati a 63 anni e 5 mesi di età;
  • 41 anni di contributi per andare in pensione con quota 103, unitamente a 62 anni di età per tutti.

Quando bastano solo 5 anni di contributi minimi per andare in pensione nel 2024 secondo leggi aggiornate

Ci sono poi anche casi in cui i contributi minimi per andare in pensione nel 2024 possono essere anche di molto inferiori ai 20 anni minimi necessari per la pensione di vecchiaia.

Secondo le leggi in vigore, bastano infatti solo 5 anni di contributi minimi per andare in pensione nel 2024 agli iscritti al Fondo casalinghe Inps. Per uscire, però, con soli 5 anni di contributi bisogna aver maturato un importo di pensione almeno di 1,2 volte superiore al valore dell’assegno sociale, cioè una pensione minima di poco più di 600 euro.

Si può andare in pensione con soli 5 anni di contributi minimi maturati se si opta per la pensione di vecchiaia contributiva, sistema valido, però, solo per i contributivi puri, cioè coloro che hanno iniziato a versare contributi dopo il primo gennaio 1996 e calcolano la loro pensione finale esclusivamente con sistema contributivo, che abbiano raggiunto 71 anni di età.


 

Leggi anche