Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Scheda tecnica e prezzi dei diversi modelli e versioni della Hyundai Tucson tra i C-Suv più venduti in assoluto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Hyundai Tucson 2024

Il suv coreano si rinnova sia esternamente che internamente, proponendo aggiornamenti che accrescono il suo appeal e la sua funzionalità.

Hyundai Tucson 2024, uno dei suv di classe C più celebrati in Europa, si conferma una scelta di grande affidabilità. Lanciato sul mercato diversi anni fa, questo modello ha continuamente ricevuto aggiornamenti. Hyundai ha introdotto una serie di rinnovamenti sia nell'estetica esterna sia, soprattutto, negli interni, puntando a un'esperienza sempre più tecnologica e confortevole.

Queste innovazioni rendono il Tucson ancora più competitivo, mentre il brand si prepara al lancio di una versione completamente nuova. Le varianti full hybrid e plug-in, già testate e apprezzate, sottolineano il focus dell'azienda verso soluzioni di mobilità sostenibile. Vediamo meglio:

  • Hyundai Tucson 2024, alla scoperta della scheda tecnica
  • Quali sono i prezzi della Hyundai Tucson

Hyundai Tucson 2024, alla scoperta della scheda tecnica

Nel 2024, Hyundai ha lanciato il primo restyling della Tucson, un modello che aveva debuttato nella sua attuale generazione nel 2020. Il suv coreano si rinnova sia esternamente che internamente, proponendo aggiornamenti che accrescono il suo appeal e la sua funzionalità. Esteticamente il frontale è stato rivisitato, con una nuova mascherina che incorpora le luci diurne (Parametric Hidden Lights) ora più grandi, oltre a un paraurti anteriore e un fascione posteriore ridisegnati.

All'interno, la Tucson vanta un abitacolo aggiornato con un nuovo volante e una console centrale rinnovata che include la ricarica wireless. Il cambio è stato spostato sul piantone dello sterzo, e il cruscotto è dominato da un doppio schermo curvo da 12,3 pollici che ospita il sistema multimediale. La tecnologia è un altro punto di forza di questa versione, con l'introduzione degli aggiornamenti software Over-the-Air (OTA), il sistema di telematica Bluelink, i servizi Hyundai Live e la nuova Digital Key 2.0, che permette di sbloccare e avviare il veicolo tramite la tecnologia NFC di uno smartphone o smartwatch.

Sul fronte motoristico, la gamma resta la stessa, ma con aggiustamenti ai livelli di potenza per conformarsi allo standard Euro 6e. La versione full hybrid vede una riduzione di potenza da 230 a 215 CV e continua a essere offerta sia con trazione integrale sia con trazione anteriore. Le varianti mild hybrid da 48 V sono disponibili sia per il motore benzina 1.6 T-Gdi che per il diesel 1.6 Crdi, entrambi con opzioni di cambio manuale o automatico Dct. La versione plug-in hybrid, che rimane al vertice della gamma, vede una leggera riduzione di potenza da 265 a 253 CV e offre fino a 65 km di autonomia puramente elettrica.

Quali sono i prezzi della Hyundai Tucson

Hyundai rinnova la propria offerta con quattro diversi allestimenti per la Tucson 2024 per soddisfare una gamma ampia di clienti, ognuno con caratteristiche per rispondere a diverse esigenze di stile e funzionalità. Gli allestimenti disponibili variano nel prezzo e nella dotazione, partendo da un modello base ben equipaggiato fino a versioni più lussuose e sportive.

L'allestimento XTech, il più accessibile con un prezzo di partenza di 32.850 euro, offre un pacchetto completo per il comfort quotidiano. Include fari anteriori full Led, un cruscotto digitale da 12,3 pollici, cerchi in lega da 17 pollici, cruise control, paddle al volante e un innovativo sistema di cambio Shift-by-wire, disponibile solo per le versioni con trasmissione Dct e At. Aggiunge inoltre un sistema di infotainment avanzato con display touchscreen da 12.3 pollici, compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto wireless, e aggiornamenti software via OTA.

Il modello Business, con un prezzo di 35.350 euro, monta cerchi da 18 pollici e arricchisce l'esperienza di guida con un sistema multimediale con schermo ad alta definizione e cruise control adattivo, rendendolo ideale per chi cerca un maggiore comfort tecnologico.

L'allestimento Exellence, offerto a 39.650 euro come il modello N Line, si distingue per l'aggiunta di cerchi da 19 pollici, fari anteriori full Led Wide Projection a matrice, un impianto stereo premium e un head-up display che proietta le informazioni di guida direttamente sul parabrezza.

Infine, l'allestimento N Line, anch'esso a 39.650 euro, punta su un look più sportivo e dinamico. Aggiunge paraurti e fascione specifici, oltre a dettagli estetici che sottolineano il suo spirito più giovane e aggressivo.

Leggi anche