Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto ci si impiega per avere la pensione di invalidità civile: i tempi medi nel 2025

di Marianna Quatraro pubblicato il
pensione invalidita civile tempi medi 20

Il tempo medio complessivo 2025 per ottenere la pensione di invalidità civile si attesta tra i 90 e i 120 giorni dalla fase iniziale ma tutto dipende da diversi fattori

Il 2025 introduce novità rilevanti nel panorama delle prestazioni assistenziali per persone con accertata invalidità. Ottenere la pensione di invalidità civile richiede una procedura articolata e tempistiche che riflettono sia i passaggi amministrativi che quelli sanitari. Il tema dei tempi medi 2025 per avere pensione invalidità civile assume una grande importanza per chi si trova in condizioni di necessità economica e di salute.

Iter e documentazione per la domanda di pensione di invalidità civile

L’accesso alle prestazioni legate allo stato di invalidità civile prevede una sequenza definita di passaggi obbligatori. Innanzitutto, occorre il riconoscimento dell’invalidità da parte della Commissione Medica Legale. Il richiedente deve iniziare con una visita presso un medico certificatore, il quale compila e invia telematicamente all’INPS il certificato medico introduttivo, evidenziando la patologia e la situazione clinica. Questo atto è indispensabile per l’apertura della procedura sanitaria. A seguire servono:

  • Certificato medico introduttivo: preparato e inviato dal medico curante tramite i servizi online INPS.
  • Domanda amministrativa: dopo l’invio del certificato, chi non risiede nelle province sperimentali deve presentare online la richiesta di invalidità civile, abbinando il codice del certificato medico e inserendo dati socioeconomici, reddituali e scelta delle modalità di pagamento.
  • Allegati richiesti: si possono dover presentare documenti aggiuntivi (ad es. documentazione sanitaria aggiornata, autocertificazioni sui redditi, attestazioni di residenza), soprattutto in situazioni particolari (appartenenza a specifiche categorie, minori, cittadini extracomunitari o nomina di un tutore).
  • Accertamento sanitario: la commissione medica convoca a visita (in presenza o tramite documentazione per i casi previsti), valuta la condizione e redige un verbale.
  • Esito e verbale: il verbale, che certifica la percentuale di invalidità, viene notificato tramite raccomandata A/R, PEC o tramite la piattaforma INPS.

Tempi medi per la conclusione del procedimento: cosa aspettarsi nel 2025

Generalmente, i tempi per la definizione della pratica di liquidazione della pensione di invalidità civile sono fissati in 45 giorni a decorrere dalla presentazione della domanda. Tuttavia, tale periodo può subire variazioni in base a molteplici fattori quali la regione di residenza, la completezza della documentazione e le eventuali richieste di integrazione da parte dell’INPS o della commissione medica.
  • Le fasi principali sono:
    • Invio del certificato introduttivo
    • Prenotazione della visita presso la commissione medica (di norma entro 30-60 giorni)
    • Redazione del verbale e invio all’INPS (in media entro 20 giorni dopo la visita)
    • Liquidazione economica e comunicazione all’avente diritto (entro 45 giorni dalla domanda completa)
Nei casi ordinari, il tempo complessivo per ottenere la pensione di invalidità civile si attesta tra i 90 e i 120 giorni dalla fase iniziale, ma può ridursi a 60 giorni nelle province dove si applica la procedura digitale semplificata. Ritardi sono possibili in presenza di richieste di integrazione documentale o ricorsi sanitari.

Nel 2025, il potenziamento dei servizi digitali INPS e la dematerializzazione delle pratiche dovrebbero favorire una maggiore rapidità complessiva.

Fattori che influenzano i tempi di attesa: normativa, regione e casi particolari

La durata dell’istruttoria per la pensione di invalidità dipende da molteplici variabili, tra cui la normativa vigente, la disponibilità delle commissioni sanitarie e la presenza di sperimentazioni digitali locali. Bisogna, inoltre, considerare:

  • Differenze regionali: Regioni con commissioni territoriali sovraccariche o con procedure meno digitalizzate possono avere tempistiche prolungate rispetto alle aree con servizio informatizzato avanzato.
  • Casi particolari: Situazioni come revisione per aggravamento, minori, stranieri extracomunitari, presenza di sostegno giudiziario, possono richiedere istruttorie più lunghe.
  • Interazione con altri diritti e prestazioni: La contemporanea richiesta di indennità di accompagnamento o altre prestazioni può influenzare i tempi se occorrono accertamenti aggiuntivi.

Decorrenza, durata, importi e limiti di reddito 2025

La pensione di invalidità civile viene riconosciuta con decorrenza dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda completa, o da data diversa indicata nei verbali sanitari, e di importi differenti in base alle percentuali di invalidità riconosciuta. 
Tipologia Importo mensile 2025 (€) Limite di reddito annuo (€)
Invalidi civili totali 336,00 19.772,50
Assegno mensile invalidi parziali 336,00 5.771,35
Accompagnamento invalidi totali 542,02 nessuno
Pensione ciechi civili assoluti (non ricoverati) 363,37 19.772,50
Assegno a vita ipovedenti gravi 249,38 9.506,10