Come cambiano gli importi delle pensioni di dicembre, di quanto e per chi: le diverse variabili e i chiarimenti dell’Inps
Quanto si prende di pensione a dicembre? Le pensioni del mese di dicembre saranno pagate il giorno due, considerando che l’uno cade di domenica, e i pensionati si preparano a ricevere trattamenti decisamente più aumentati rispetto alle solite mensilità. E non sono per effetto del pagamento della tredicesima. Vediamo a chi e di quanto cambiano i trattamenti pensionistici di dicembre.
Così come i lavoratori dipendenti, anche i pensionati hanno diritto a percepire la mensilità aggiuntiva di fine anno che aumenta l’importo percepito fino al doppio quasi.
Anche per i trattamenti pensionistici, infatti, la tredicesima è quasi dello stesso importo della normale pensione percepita.
Chi prende, per esempio, 1.300 euro di pensione, avrà a dicembre circa la stessa cifra, forse un po' più bassa.
Il prossimo mese viene pagata anche la somma aggiuntiva della quattordicesima di pensione 2024 pari a 154,94 euro.
Si tratta, però, di un importo che non spetta a tutti i pensionati ma solo a coloro che hanno raggiunto il requisito anagrafico di 64 anni di età nel secondo semestre del 2024 e sono diventati titolari di pensione nel corso del 2024.
Inoltre, per ricevere il bonus aggiuntivo, i pensionati devono essere titolari di uno o più trattamenti a carico dell’Assicurazione generale obbligatoria, delle forme sostitutive, esclusive ed esonerative della medesima, e devono rientrare in specifici limiti reddituali.
L'importo spetta, infatti, in maniera piena se il trattamento minimo annuo è di 7.781,93 euro e si ha un reddito individuale entro gli 11.672,90 euro e un reddito familiare entro i 23.345,79 euro.
Chi soddisfa i requisiti richiesti, riceve il pagamento direttamente d’ufficio in via provvisoria, in attesa della verifica, che sarà effettuata successivamente sulla base dei dati reddituali a consuntivo.
Chi non riceve la quattordicesima ma ritiene di averne diritto, può presentare apposita domanda di ricostituzione online (Ricostituzione reddituale per quattordicesima) direttamente sul sito dell’Inps.
Passando al capitolo tasse, sulle pensioni di dicembre si applica l'Irpef nazionale e locale, che riduce la pensione di qualche decina fino a qualche centinaia di euro, ma non si applicano più le trattenute relative alle addizionali regionali e comunali.
Vengono, infatti, recuperate in 11 rate, da gennaio a novembre dell’anno successivo a quello cui si riferiscono.
Ciò significa che anche per questo motivo gli importi dei trattamenti di dicembre saranno più alti, in maniera variabile per i diversi pensionati.
Infine, a dicembre possono essere ancora effettuate le operazioni di rimborso derivanti dai modelli 730 rettificativi e integrativi, per i pensionati che hanno scelto l’Istituto di previdenza come sostituto di imposta.
Con i trattamenti di fine anno, i pensionati possono ottenere il rimborso dell’importo a credito del contribuente, se dovuto, o possono vedersi applicata una trattenuta, in caso di conguaglio a debito. Il rimborso o la trattenuta cambiano la pensione con aumenti o riduzioni a seconda dei casi.