Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto si paga un master universitario o privato? I costi medi 2025-2026

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Master universitario, quanto costa

I costi per frequentare un master universitario o privato in Italia variano in base allistituzione, alla durata e alla specializzazione. Una panoramica aggiornata

Il costo di un master universitario o privato in Italia varia in base alla tipologia, alla durata del programma e all'istituzione che lo eroga. La scelta tra un master universitario, con impostazione più accademica, e un master privato, generalmente orientato verso le professioni e il business, comporta differenze significative non solo in termini di approccio formativo ma anche sul piano economico.

Master universitario, fasce di prezzo e variabili che influenzano i costi

I master universitari in Italia sono suddivisi in due categorie: di primo livello e di secondo livello. I master di primo livello sono accessibili ai laureati triennali e offrono una formazione specialistica in vari settori professionali, mentre i master di secondo livello sono riservati a coloro che hanno conseguito una laurea magistrale e offrono un livello più avanzato di specializzazione.

In media, i master universitari in Italia hanno un costo compreso tra i 3.000 e i 18.000 euro per l'intero percorso formativo. Diverse variabili influenzano questo range di prezzo, tra cui:

  • La tipologia di ateneo (pubblico o privato)
  • Il prestigio dell'istituzione
  • L'area disciplinare del master
  • La durata del programma
  • La presenza di partnership internazionali
Le università pubbliche italiane, come l'Università di Bologna e l'Università di Milano, propongono master con costi che oscillano tra i 3.500 e i 9.000 euro per l'intero corso, a seconda della durata e dell'area disciplinare.

In confronto, istituzioni private di prestigio come l'Università Bocconi o le università italiane presenti nella nuova classifica dei migliori atenei europei offrono master che partono da 12.000 euro e possono superare i 18.000 euro, soprattutto in ambiti come finanza, diritto internazionale e business administration.

Costi per area disciplinare

I master in ambito umanistico, sociale o educativo tendono a essere più accessibili economicamente, con una fascia di prezzo che si attesta sui 3.500-7.000 euro. Questi includono master in:

  • Scienze dell'educazione
  • Psicologia
  • Beni culturali
  • Discipline storiche e filosofiche
  • Comunicazione
I master in discipline come economia, finanza, management o ingegneria possono raggiungere e superare i 10.000 euro, specialmente se includono:
  • Moduli pratici in laboratori specializzati
  • Tirocini obbligatori presso aziende partner
  • Esperienze formative all'estero
  • Certificazioni professionali incluse nel percorso

Master privati, investimento economico e valore aggiunto

I master privati offerti da business school o istituzioni specializzate nel settore professionale rappresentano un'opzione altamente qualificante ma generalmente più costosa rispetto ai master universitari. Questi percorsi formativi sono progettati per formare professionisti specializzati e comprendono stage, opportunità di networking e collaborazioni con aziende internazionali.

Tra le principali scuole di formazione privata in Italia si trovano:

  • SDA Bocconi
  • Sole 24 Ore Business School
  • MIP Politecnico di Milano
  • Bologna Business School
  • CUOA Business School
In generale, i master privati presentano tariffe più elevate rispetto ai master universitari. Un master in una business school italiana di alto livello, come la SDA Bocconi, varia dai 15.000 ai 35.000 euro, in base alla durata del programma e all'inclusione di tirocini o moduli internazionali.

Alcuni master privati nel settore del management e del business, in particolare quelli con riconoscimento e accreditamento internazionale, possono superare i 40.000 euro, soprattutto se offrono stage all'estero o collaborazioni con aziende multinazionali.

Settori con costi più elevati

I master privati in questi ambiti sono tra i più richiesti sul mercato e presentano costi più alti rispetto ad altre aree:

  • Marketing digitale e data analytics: tra 12.000 e 20.000 euro
  • Finanza e investment banking: tra 18.000 e 35.000 euro
  • Project management: tra 10.000 e 18.000 euro
  • Risorse umane: tra 9.000 e 15.000 euro
  • Ingegneria gestionale: tra 12.000 e 25.000 euro
Ad esempio, un master in digital marketing presso una scuola come la 24 Ore Business School può costare tra i 12.000 e i 20.000 euro, con prezzi che variano anche in base alla modalità (presenziale od online) e alla durata del corso.

Alternative per ottimizzare i costi, master online e part-time

Un'alternativa interessante per abbattere i costi o conciliare il master con un'attività lavorativa è rappresentata dai master online o part-time. Molte università e business school offrono programmi a distanza che permettono di seguire i corsi da remoto, riducendo significativamente le spese relative a:

  • Vitto e alloggio in altra città
  • Trasporti quotidiani
  • Materiali didattici fisici (spesso sostituiti da risorse digitali)
I master online possono costare dal 30% al 50% in meno rispetto ai programmi in presenza. Per esempio, un master in digital marketing o in project management in modalità online può avere un prezzo compreso tra i 6.000 e i 15.000 euro, a seconda della durata e del prestigio dell'istituzione.

I master part-time sono particolarmente richiesti da professionisti che lavorano e vogliono migliorare le proprie competenze senza interrompere l'attività lavorativa. Questi programmi, generalmente distribuiti su un periodo più lungo (18-24 mesi invece dei classici 12), permettono di:

  • Mantenere lo stipendio durante gli studi
  • Applicare immediatamente le conoscenze acquisite
  • Diluire il costo del master su un periodo più lungo

Opportunità di finanziamento e agevolazioni economiche

Per rendere più accessibili i master universitari e privati, esistono diverse opportunità di finanziamento e agevolazioni economiche che possono ridurre significativamente l'impatto economico dell'investimento formativo:

Borse di studio e contributi

Molte istituzioni offrono borse di studio basate sul merito o sulla situazione economica. Queste possono coprire parzialmente o integralmente i costi del master:

  • Borse di studio INPS per dipendenti pubblici e loro figli
  • Borse di studio regionali attraverso bandi specifici
  • Borse di eccellenza offerte direttamente dalle università o business school
  • Contributi da fondazioni private o enti del terzo settore

Prestiti d'onore e finanziamenti agevolati

Diverse banche e istituti finanziari offrono prestiti specifici per studenti con condizioni vantaggiose:
  • Tassi d'interesse ridotti
  • Periodo di grazia per l'inizio del rimborso (spesso dopo il completamento del master)
  • Piani di ammortamento flessibili
  • Possibilità di estinguere il debito in base al reddito futuro
Molte business school hanno convenzioni con istituti bancari che prevedono condizioni particolarmente favorevoli per i propri studenti.

Detrazioni fiscali per la formazione

È possibile beneficiare di detrazioni fiscali per le spese di istruzione universitaria, inclusi i master universitari. Attualmente, la normativa fiscale italiana prevede una detrazione del 19% sulle spese sostenute, entro specifici limiti annuali stabiliti dal Ministero dell'Economia e delle Finanze.

Per i master privati, le spese possono essere detratte solo se il corso è erogato da un'istituzione universitaria o da un ente che rilascia titoli equipollenti, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente.

Il rapporto costo-beneficio, valutare il ritorno sull'investimento

Quando si considera l'investimento in un master, è importante valutare non solo il costo immediato ma anche il potenziale ritorno economico e professionale a medio-lungo termine. Diversi fattori possono influenzare il ritorno sull'investimento (ROI) di un master:

Incremento salariale atteso

Secondo diverse ricerche di settore, i professionisti con un master possono aspettarsi un incremento salariale che varia dal 15% al 50% rispetto ai colleghi con la sola laurea, a seconda del settore di specializzazione e del prestigio del titolo conseguito.

I master in ambito economico-finanziario, tecnologico e sanitario tendono a offrire i ritorni economici più elevati, con tempi di recupero dell'investimento mediamente compresi tra i 2 e i 5 anni dalla conclusione del percorso formativo.

Tasso di occupazione post-master

Un altro indicatore importante è il tasso di occupazione dei diplomati. Le business school e le migliori università al mondo pubblicano regolarmente statistiche sull'occupazione dei propri alumni:

  • Percentuale di studenti che trovano impiego entro 3-6 mesi dal conseguimento del titolo
  • Settori e aziende di destinazione
  • Livelli retributivi medi di ingresso
Prima di scegliere un master, è consigliabile consultare questi dati per valutare concretamente le prospettive occupazionali offerte dal programma.

Network professionale e opportunità di carriera

Il valore di un master non si misura solo in termini economici immediati, ma anche considerando:

  • La rete di contatti professionali che si costruisce durante il percorso
  • Le partnership dell'istituzione con aziende e organizzazioni
  • L'accesso a community di alumni e opportunità di career service
  • La reputazione del titolo nel mercato del lavoro di riferimento
Questi elementi, seppur difficili da quantificare economicamente, rappresentano un valore aggiunto che può influenzare positivamente l'intera traiettoria professionale. 
Leggi anche