Chi e come può andare ancora in pensione prima con la quota 100 nel 2025 pur essendosi esaurita la misura: i chiarimenti e le spiegazioni
Per chi vale la quota 100 nel 2025? Nonostante la quota 100 si sia esaurita, c’è ancora chi può andare in pensione ancora il prossimo anno con la quota 100. Vediamo quali sono i requisiti richiesti per l’uscita con tale forma pensionistica e quando si può fare la domanda.
Stando le leggi in vigore, si può ancora uscire con la quota 100 nel 2025 per effetto della cristallizzazione del diritto alla pensione.
Si tratta di un sistema che consente ai lavoratori di rimanere in servizio anche una volta maturati i requisiti di accesso alla pensione con determinate forme pensionistiche senza perdere il diritto all’uscita.
Quando, dunque, un lavoratore matura i requisiti per andare in pensione con una specifica forma di uscita, pur esaurendosi quest’ultima, può sempre esercitare il diritto alla pensione maturata anche negli anni successivi.
La cristallizzazione della quota 100 significa che se si sono maturati i requisiti richiesti di 62 anni di età e 38 anni di contributi entro il 31 dicembre 2021, ultimo anno di sperimentazione della misura di uscita anticipata, si può ancora presentare la relativa domanda anche nel 2025.
Bisogna poi considerare le finestre mobili previste per la pensione, che sono di 3 mesi per i dipendenti privati e di 6 mesi per i dipendenti pubblica calcolare a partire dalla data di maturazione dei requisiti.
Solo chi ha quindi maturato i requisiti per la pensione con quota 100 entro fine 2021 ha diritto ancora ad uscire con tale sistema nel 2025.
L’importo della pensione che si può ottenere con la quota 100 non è uguale e fisso per tutti ma varia molto a seconda dei diversi elementi che vengono considerati per calcolare il trattamento finale, a partire dal montante contributivo.
Si tratta dell’importo complessivo di tutti i contributi che sono stati versati da un lavoratore nel corso della sua vita professionale che cambiano in base alle varie attività lavorative svolte nel corso della propria vita.
Per andare in pensione ancora con la quota 100 nel 2025, basta semplicemente presentare l’apposita domanda di pensione all'Inps, o direttamente online sul sito dell'Istituto tramite credenziali Spid, Cie o Cns, o contattando il numero verde Inps, o rivolgendosi a Caf e Patronati.
Per confermare la sussistenza della cristallizzazione del diritto alla pensione con quota 100 non si deve presentare, invece, alcuna domanda nè altra documentazione, perchè si tratta di un diritto che scatta automaticamente per i soggetti interessati.
I dipendenti pubblici devono presentare la domanda di uscita con la quota 100 all'amministrazione di appartenenza con un preavviso di 6 mesi.