È quel valore che il lavoratore deve raggiungere sommando l'età anagrafica con gli anni di contributi versati rifacendosi a delle specifiche combinazioni tra questi due fattori. Il requisito soglia è dato dalla somma tra 62 anni di età e 38 anni di contributi per passare poi ad altre combinazioni.
Per quel che riguarda le pensioni l’Italia si sta preparando a superare la riforma Fornero. La prossima riforma introdurrà numerose novità ed è possibile affermare che sarà incentrata sulla quota 97 o sulla quota 100, entrambe proposte dall'ex ministro del lavoro Cesare Damiano.
Quota 100, nel caso in cui venga introdotta permettere la reintroduzione della pensione di anzianità con maggiore flessibilità in uscita, consentendo il pensionamento a partire da sessantadue anni di età.
Secondo la quota 100, per accedere al pensionamento il lavoratore deve raggiungere il valore 100 sommando l'età anagrafica e gli anni di contributi versati rifacendosi a delle specifiche combinazioni tra questi due fattori. Il requisito soglia è dato dalla somma tra 62 anni di età e 38 anni di contributi per passare poi ad altre possibili combinazioni.
pubblicato il 16/08/2020 alle 22:30
pubblicato il 19/05/2019 alle 17:38
pubblicato il 10/02/2019 alle 13:01
pubblicato il 04/11/2018 alle 18:12
pubblicato il 01/11/2018 alle 02:01
pubblicato il 30/10/2018 alle 06:01
pubblicato il 22/10/2018 alle 18:30
pubblicato il 21/10/2018 alle 18:45
pubblicato il 19/09/2018 alle 17:01
pubblicato il 21/08/2018 alle 13:35