Renault Clio 2024 continua a essere una delle utilitarie più equilibrate sul mercato grazie al suo design moderno, tecnologia avanzata e motorizzazioni efficienti.
Renault Clio 2024 è una delle utilitarie più vendute e apprezzate del segmento B. L'ultima versione introduce un restyling del design e nuove motorizzazioni, in particolare con la variante ibrida che punta a migliorare l'efficienza dei consumi e le emissioni. Nonostante il successo, la Clio non è esente da problemi segnalati dai proprietari. Vediamo in questo articolo:
Gli interni della Clio sono stati migliorati con materiali di qualità, specialmente nelle versioni più equipaggiate. Il design degli interni, con un nuovo cruscotto digitale e schermo touchscreen centrale, migliora l'ergonomia e la sensazione di comfort. La capacità del bagagliaio di 391 litri è tra le migliori della categoria, rendendola pratica anche per chi ha bisogno di più spazio.
Renault Clio è equipaggiata con una serie di tecnologie avanzate, inclusi i sistemi di infotainment compatibili con Apple CarPlay e Android Auto. L'abitacolo è dominato da uno schermo centrale che varia da 7 a 9,3 pollici, a seconda dell'allestimento.
I sistemi di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo, il mantenimento della corsia e la frenata d’emergenza, sono presenti già nelle versioni base. Il punto di forza della Renault Clio 2024 è senza dubbio la versione ibrida E-Tech. Questo motore, che combina un benzina da 1,6 litri e due motori elettrici, offre un output combinato di 145 CV, garantendo prestazioni brillanti senza sacrificare l'efficienza. I consumi dichiarati nel ciclo combinato sono di 4,6 l/100 km.
Nonostante l’incremento tecnologico e di qualità, Renault Clio continua a essere una delle auto con il miglior rapporto qualità-prezzo del segmento. La versione entry-level parte da circa 18.000 euro mentre la variante ibrida ha un costo di partenza di circa 25.000 euro.
L'affidabilità è uno dei punti chiave per chi acquista un'auto come la Clio, e i feedback dei proprietari indicano che, in generale, la Clio è un'auto robusta e affidabile. La piattaforma CMF-B del Gruppo Renault-Nissan, condivisa con altre vetture del segmento, garantisce una buona solidità strutturale e ottime prestazioni su strada. Il motore ibrido E-Tech ha dimostrato una buona efficienza energetica e affidabilità meccanica, con pochi problemi segnalati a livello di componentistica elettrica.
L'affidabilità percepita può variare in base alla motorizzazione scelta. Le versioni con il motore benzina TCe da 1,0 litro tendono a essere più economiche e semplici da mantenere, ma alcuni utenti segnalano che mancano di prestazioni dinamiche, specialmente in autostrada.
Nonostante l'affidabilità generale, ci sono alcuni problemi comuni che gli utenti hanno riportato dopo aver guidato la Clio 2024. La motorizzazione a benzina da 1,0 litro TCe da 90 CV è considerata insufficiente da molti utenti per prestazioni dinamiche. Sebbene sia perfetta per un uso cittadino, alcuni proprietari hanno riportato che il motore risulta sottodimensionato in autostrada, con difficoltà a mantenere velocità elevate o a rispondere prontamente alle richieste di accelerazione.
Alcuni proprietari hanno segnalato piccoli problemi con il sistema infotainment, come blocchi del sistema o difficoltà a connettersi con dispositivi tramite Bluetooth. Anche i comandi al volante, in alcuni casi, hanno presentato malfunzionamenti. Un difetto comune segnalato è la scarsa visibilità posteriore, causata dalle dimensioni ridotte del lunotto. Questo rende le manovre di parcheggio meno agevoli, anche se la telecamera posteriore e i sensori di parcheggio presenti nei modelli più avanzati compensano in parte questo problema.
Sebbene la qualità degli interni sia notevolmente migliorata rispetto alle generazioni precedenti, alcuni utenti hanno notato che nelle versioni base i materiali utilizzati, specialmente nelle portiere e sul cruscotto, non sono all'altezza delle concorrenti più premium come Volkswagen Polo o Peugeot 208. Alcuni utenti hanno segnalato la necessità di frequenti aggiornamenti del software del sistema infotainment per risolvere piccoli bug e migliorare la fluidità delle operazioni.