Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Rinnovo CCNL contratto personale case di riposo e rsa 2023-2025 ufficiale. I miglioramenti, stipendi e arretrati

di Marianna Quatraro pubblicato il
contratto personale rsa

Cosa cambia con il rinnovo del Ccnl per il personale delle case di riposo e delle Rsa per gli stipendi e le altre modifiche previste

Quali sono le novità e i miglioramenti previsti dal rinnovo del Contratto per il personale di case di riposo ed Rsa? L'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale (Uneba) per i lavoratori e le lavoratrici di case di riposo ed Rsa è stata firmata prima delle festività natalizie e la firma definitiva è attesa a giorni. 

Diversi sono i miglioramenti e le misure previste, a partire dagli aumenti retributivi. Vediamo nel dettaglio cosa cambia.

  • Rinnovo del Ccnl del personale di case di riposo ed Rsa, gli aumenti di stipendi e gli arretrati 
  • Le altre novità e modifiche previste


Rinnovo del Ccnl del personale di case di riposo ed Rsa, gli aumenti di stipendi e gli arretrati 

La principale novità prevista dal rinnovo contrattuale per il personale di case di risposo ed Rsa, che comprende diverse professionalità infermieristiche, educative, sociali, sanitarie e assistenziali, come gli operatori socio-sanitari, gli ausiliari socio-assistenziali, gli operatori delle residenze sanitarie per disabili, ecc, è chiaramente l’aumento salariale. 

Alla fine, dopo lunghe discussioni e trattative, sono stati stabiliti incrementi medi lordi del 10,4% pari a 145 euro per il livello 4S, da riparametrare per gli altri livelli e importanti per recuperare il potere di acquisto.

Non sono, invece, previsti arretrati. 

Le altre novità e modifiche previste

Il nuovo contratto prevede poi: 

  • un aumento di 2 euro, a carico del datore di lavoro, a partire dal 2026, per l'assistenza sanitaria integrativa;
  • l’introduzione di un quarto d'ora nell'orario di lavoro per il tempo necessario alla vestizione e svestizione;
  • l'integrazione della retribuzione al 100% per il periodo di maternità obbligatoria;
  • l’abolizione del Trattamento economico progressivo (Tep) che prevedeva la maturazione di Rol, scatti di anzianità e quattordicesima dopo tre anni dalla data di assunzione;
  • la promozione dell'inclusione contro la violenza sui luoghi di lavoro.
Leggi anche