Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Rinnovo contratto CCNL tessile abbigliamento e moda 2024-2025 ufficiale. Aumento stipendi, arretrati, permessi, ferie

di Chiara Compagnucci pubblicato il
CCNL tessile abbigliamento e moda

Il rinnovo del CCNL tessile, abbigliamento e moda 2024-2026 vede il miglioramento delle condizioni lavorative nel settore, con aumenti salariali strutturati.

Il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il settore tessile, abbigliamento e moda aggiorna le condizioni economiche e normative per circa 400.000 lavoratori in Italia. Questo nuovo accordo, che avrà validità fino al 31 dicembre 2026, prevede aumenti dello stipendio, misure di welfare aziendale, e riconoscimenti di arretrati per coprire il periodo di vacanza contrattuale. Di seguito:

  • Quali aumenti dello stipendio con il rinnovo contratto CCNL tessile abbigliamento e moda
  • Rinnovo contratto CCNL tessile abbigliamento e moda 2024-2025: riconoscimento degli arretrati
  • Modifiche a permessi e ferie nel CCNL tessile abbigliamento e moda

Quali aumenti dello stipendio con il rinnovo contratto CCNL tessile abbigliamento e moda

Il rinnovo contratto CCNL tessile abbigliamento e moda 2024-2025 prevede un aumento salariale complessivo a regime di 172 euro lordi per il livello 3 (una posizione tipica per operatori di produzione nel settore abbigliamento). Questo incremento sarà distribuito in quattro tranche:
  • 1 luglio 2024: aumento di 28 euro lordi;
  • 1 gennaio 2025: altro aumento di 40 euro lordi;
  • 1 ottobre 2025: aumento aggiuntivo di 49 euro lordi;
  • 1 ottobre 2026: ultimo aumento di 55 euro lordi.
Questi aumenti rispondono alla necessità di adattare le retribuzioni ai costi della vita. L’obiettivo è contrastare l’impatto dell’inflazione che ha colpito il settore in un contesto di ripresa economica post-pandemica e di aumento dei costi di produzione.

Rinnovo contratto CCNL tessile abbigliamento e moda 2024-2025: riconoscimento degli arretrati

Per coprire il periodo di vacanza contrattuale, ossia dal primo gennaio 2023 al 30 giugno 2024, l’accordo stabilisce un importo una tantum di 110 euro lordi. Questo riconoscimento sarà erogato in due soluzioni:

  • 55 euro con la retribuzione di settembre 2024;
  • 55 euro con la retribuzione di marzo 2025.
Questo pagamento ha lo scopo di compensare i lavoratori per il ritardo nella negoziazione e nella definizione delle nuove condizioni contrattuali. Per gli apprendisti, l’importo dell’arretrato sarà corrisposto nella misura del 70% del valore previsto per i dipendenti a tempo pieno. Questa differenziazione tiene conto delle caratteristiche specifiche della figura dell’apprendista, che di solito beneficia di condizioni salariali e contributive diverse rispetto ai dipendenti standard.

Modifiche a permessi e ferie nel CCNL tessile abbigliamento e moda

Per quanto riguarda permessi e ferie, l’accordo sul CCNL tessile abbigliamento e moda si propone di migliorare il bilanciamento tra vita lavorativa e personale. È previsto un maggiore sostegno per i lavoratori in termini di flessibilità nella gestione del tempo libero, con particolare attenzione alle esigenze familiari e personali. Il nuovo CCNL introduce un pacchetto di welfare aziendale di 600 euro per ciascun lavoratore. Questo importo, distribuito in modalità e tempi definiti dalle singole aziende, sarà destinato a misure di supporto per il benessere del personale e delle loro famiglie. Gli importi di welfare aziendale potranno essere utilizzati per contributi per servizi di istruzione o formazione, sostegno a spese sanitarie o assicurative, benefici per il tempo libero e l’attività sportiva, supporto per servizi di assistenza familiare.

Leggi anche