Quali sono le prospettive di ripresa delle discussioni per il rinnovo del Ccnl dei Metalmeccanici 2024-2027? E' in programma il prossimo 11 febbraio il nuovo incontro tra le associazioni datoriali, Federmeccanica, Assistal, e i sindacati per discutere il rinnovo del contratto dei metalmeccanici. Vediamo qual è il punto della situazione attuale.
- La ripresa delle discussioni sul rinnovo del Ccnl dei Metalmeccanici, la posizione dei sindacati
- Nel frattempo…
La ripresa delle discussioni sul rinnovo del Ccnl dei Metalmeccanici, la posizione dei sindacati
Il rinnovo del Contratto punta soprattutto su aumenti salariali adeguati e corretti. Secondo i sindacati,
Fim,
Fiom,
Uilm, i lavoratori hanno bisogno sia di avere buste paga più alte per recuperare il potere d’acquisto e sia del riconoscimento di diritti e nuovi strumenti normativi adatti ad un mercato del lavoro in continua ormai trasformazione.
E’ importante, dunque, che accanto alla questione degli aumenti retributivi si discuta anche:
- dell’estensione della copertura economica della contrattazione di secondo livello;
- della riduzione d’orario (a 35 ore settimanali);
- della stabilizzazione dei contratti;
- dell’implementazione in azienda della formazione;
- di nuove misure per la conciliazione con i tempi di vita,
- di maggiori misure per la prevenzione efficace su salute e sicurezza;
- del contrasto agli abusi negli appalti;
- del rafforzamento del welfare.
Nel frattempo…
Nell’attesa che le discussioni riprendano e che ci si renda conto della posizione delle aziende datoriali, restano
confermate le 8 ore di sciopero annunciate per il mese di febbraio da Fim, Fiom e Uilm.
Confermato anche il blocco degli straordinari e delle flessibilità.
Le organizzazioni sindacali hanno chiaramente reso noto che in assenza di una ripresa della trattativa, si andrà avanti con ulteriori e più incisive iniziative.
Leggi anche