Come cambia davvero l’Irpef nel 2025? La Manovra finanziaria che sta per essere ufficialmente approvata conferma lo schema di tassazione Irpef a tre aliquote ma prevede anche altre novità fiscali incideranno non poco sulle tasse da pagare e che, come si dice, potrebbero portare a sei le effettive aliquote da calcolare sui redditi. Vediamo come.
- Gli scaglioni Irpef 2025 non saranno solo tre
- Ecco perché diventano sei
Gli scaglioni Irpef 2025 non saranno solo tre
Per il 2025 sono stati confermati i tre scaglioni di reddito Irpef su cui applicare altrettante aliquote, fissate (al momento) al 23% per i redditi fino a 28mila euro, al 35% per i redditi tra i 28mila e i 50mila euro e al 43% per i redditi superiori ai 50mila euro annui.
Tuttavia, le aliquote di tassazione per i redditi dei soli lavoratori dipendenti potrebbero passare da tre a sei.
Questa novità dipende dall’applicazione del nuovo taglio del cuneo fiscale 2025 che sarà calcolato sotto forma di detrazioni, che riducono le tasse.
Sono, infatti, state decise:
- detrazioni al 7,1% per i redditi fino a 8.500 euro, che si riducono al 5,3% per i redditi annui fino a 15mila euro e al 4,8% per i redditi superiori ai 15mila euro ma entro 20mila euro all’anno;
- una detrazione di mille euro per i redditi fino a 32mila euro;
- detrazioni che si ridurranno progressivamente per chi supera i 32mila euro di reddito annuo ma resta entro i 40mila euro, per poi azzerarsi del tutto per i redditi superiori.
Le detrazioni saranno, dunque, rapportate ai redditi percepiti.
Ecco perché diventano sei
Se, dunque, le aliquote Irpef ufficiali restano tre anche nel 2025, per la sovrapposizione con le detrazioni che sostituiscono gli sgravi contributi del cuneo fiscale, le aliquote marginali effettive diventano sei:
- del 23% per i redditi da 0 a 15mila euro annui;
- del 32,25% per i redditi tra 15.001 e 28mila euro;
- del 40,41% per i redditi tra 28.001 euro e 32mila euro;
- del 56,18% per i redditi compresi tra 32.001 e 40mila euro;
- del 43,68% per i redditi tra 40.001 e 50mila euro;
- del 43% per i redditi annui superiori ai 50mila euro.
Leggi anche