Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Se ho fatto errori nel 730 2024 (anche precompilato e semplificato) e l'ho già inviato come posso correggerli e fino a quando

di Marianna Quatraro pubblicato il
errori 730 2024

Entro quando e come si possono correggere gli eventuali errori di un 730 2024 già inviato: i chiarimenti e le spiegazioni

Se ho sbagliato a fare il 730 2024 quanto tempo ho per correggere gli errori? La dichiarazione dei redditi viene effettuata ogni anno dai lavoratori dipendenti con la compilazione del modello 730 entro specifici termini stabiliti dalla legge.

Può capitare che durante la procedura si facciano errori e spesso ci si chiede cosa fare in questi casi.

  • Come si correggono gli errori commessi nel 730 2024
  • Quanto tempo si ha per correggere eventuali errori del 730 2024

Come si correggono gli errori commessi nel 730 2024

Gli eventuali errori di compilazione del modello 730 2024 già inviato si possono correggere e sono diverse le soluzioni disponibili.

l contribuente può, infatti, annullare la dichiarazione precedente e inviarne una nuova. 

Come chiarito dall’Agenzia delle Entrate, l'annullamento è possibile una sola volta fino al 20 giugno.

Una volta annullato l’invio della dichiarazione, all'Agenzia delle Entrate non risulta presentata alcuna dichiarazione e, quindi, il contribuente deve trasmetterne una nuova, altrimenti la dichiarazione risulta omessa.

Dopo il 20 giugno è possibile correggere il 730 2024 già inviato precedentemente presentando il modello 730 integrativo.

Precisiamo che tale soluzione vale solo nel caso in cui si tratta di una dichiarazione più favorevole al contribuente, mentre non può essere presentato se dal 730 già inviato risulta un debito da imposte sostitutive da versare con il modello F24.

Un’altra soluzione per correggere gli errori del 730 2024 già inviato è inviare il modello Redditi correttivo o il modello Redditi integrativo.

Quanto tempo si ha per correggere eventuali errori del 730 2024

Si può correggere un 730 2024 con degli errori rispettando, però, determinate tempistiche. 

Se ci si accorge di aver inviato la dichiarazione dei redditi avendo dimenticato di inserire dei dati o di averli inseriti in modo errato, si possono effettuare le dovute correzioni presentando il modello Redditi correttivo entro il 15 ottobre 2024.

Trascorso tale termine, per correggere gli errori si può presentare solo il modello Redditi integrativo entro il 30 novembre 2024.

Il modello Redditi integrativo si può inviare anche entro il quinto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione, quindi per il 730 2024 si arriva al 31 dicembre 2029. 

In questo caso l’importo a credito si può usare in compensazione per eseguire il versamento di debiti maturati a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione integrativa. 

Nella dichiarazione relativa al periodo d’imposta per cui viene presentata quella integrativa, viene riportato il credito derivante dal minor debito o dal maggiore credito. 
 
 

Leggi anche