Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Se sono nato nel 1965 quando vado in pensione nei diversi casi? (donna, uomo, precoci, usuranti, disoccupato)

di Marianna Quatraro pubblicato il
nato 1965 pensione

Quali sono le categorie di persone che possono andare in pensione quest’anno pur essendo nate nel 1965: le possibilitŕ previste

Se sono nato nel 1965 quando vado in pensione? Chi è nato nel 1965 oggi ha 59 anni e, pur non raggiungendo i requisiti per la pensione di vecchiaia, può comunque lasciare il lavoro con altri sistemi in vigore nel 2024.

Per andare in pensione di vecchiaia bisogna, infatti, raggiungere 67 anni di età e aver maturato almeno 20 anni di contributi. Ma anche chi non arriva a 67 anni ha la possibilità di collocarsi a riposo. Solo, però, a condizione di soddisfare specifiche condizioni e con determinati sistemi.

  • Come andare in pensione con la quota 41 se sono nato nel 1965
  • Quali sono i requisiti per andare in pensione con l’opzione donna se sono nata nel 1965
  • Chi è nato nel 1965 non può mai andare in pensione con la quota 103 e l’ape sociale 

Come andare in pensione con la quota 41 se sono nato nel 1965

I nati nel 1965 possono andare in pensione già quest'anno nel 2024 con la quota 41, che è valida per i cosiddetti lavoratori precoci.

La quota 41 permette di andare in pensione con soli 41 anni di contributi maturati e senza alcun requisito anagrafico da raggiungere. Si tratta di una opzione valida per coloro che hanno iniziato a lavorare sin da giovanissimi e che hanno versato almeno un anno di contributi prima del compimento del 19esimo anno di età. 

Ciò significa che se un soggetto che oggi ha 59 ha iniziato a lavorare a 17 o a 18 anni e ha versato 12 mesi di contributi effettivi, quest’anno può andare in pensione prima con la quota 41.

Quali sono i requisiti per andare in pensione con l’opzione donna se sono nata nel 1965

Un’altra possibilità che permette di andare in pensione a chi è nato nel 1965 è quella dell’opzione donna valida solo per le donne. 

Quest’anno sono aumentati i requisiti anagrafici per andare in pensione con questo sistema, passati da 60 a 61 anni di età. Resta confermato il requisito contributivo dei 35 anni da aver maturato entro il 31 dicembre 2023.

Tuttavia, sul requisito anagrafico è previsto uno sconto di uno o di due anni per le lavoratrici con figli.

Vanno, infatti, in pensione con l’opzione donna a 61 anni di età le lavoratrici, dipendenti e autonome, senza figli; a 60 anni le lavoratrici con un figlio e a 59 anni le lavoratici con due o più figli.

Se, dunque, una donna ha due figli e raggiunge quest’anno tutti i requisiti per l’uscita con opzione donna, può andare in pensione a 59 anni essendo nata nel 1965.

Chi è nato nel 1965 non può mai andare in pensione con la quota 103 e l’ape sociale 

Chi è nato nel 1965 e ha 59 anni non può mai andare in pensione né con la quota 103, per cui sono richiesti 62 anni di età e 41 anni di contributi, né con l’ape sociale, per cui sono, invece, richiesti 63 anni e 5 mesi di età e almeno 30 anni di contributi (che diventano 36 nel caso di lavoratori usuranti). 

Leggi anche