Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Simulazione premi, costi e funzionamento polizze catastrofali in base a diverse variabili con relativi esempi

di Marianna Quatraro pubblicato il
Simulazione polizze catastrofali

Quali sono i reali costi delle polizze assicurative e come funzionano: le simulazioni e gli esempi in base a diverse attività

Come funzionano e quali sono i costi delle polizze catastrofali obbligatorie? Il Decreto Milleproroghe 2025 ha rinviato l’obbligo di stipula delle polizze assicurative contro i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali.

La disposizione avrebbe dovuto entrare in vigore il 31 dicembre 2024, ma è stato posticipata entro il 31 marzo 2025 per tutte le imprese ad eccezione di quelle per la pesca e l’acquacoltura, il cui obbliga è stato spostato entro il 31 dicembre 2025. Vediamo quali sono le regole di funzionamento vigenti.

  • Come funzionano le polizze catastrofali
  • Le simulazioni di premi e costi e relativi esempi

Come funzionano le polizze catastrofali

L’obbligo di stipula delle polizze catastrofali vale, dunque, per tutte le imprese italiane, comprese le micro e piccole imprese, che rappresentano più del 90% delle oltre 4,5 milioni di aziende attive, ma, secondo i numeri, solo il 6,2% delle micro e piccole imprese ha già una polizza contro terremoti, inondazioni, alluvioni, esondazioni e frane, mentre solo 4% ha una copertura solo parziale. 

Il funzionamento delle polizze catastrofali è uguale a quello di ogni altra assicurazione: si stipula e sottoscrive il contratto e si versa un premio annuo che dipende da tante variabili, come la rischiosità del territorio dove si trovano gli immobili in cui hanno sede le aziende, la probabilità di eventi calamitosi in quella zona, la vulnerabilità dei beni assicurati, le caratteristiche costruttive dell’immobile, il tipo di attività svolta dall’impresa, il capitale assicurato. 

I prezzi variano anche, ovviamente, a seconda delle coperture offerte, se per sismi, o alluvioni, o frane, o inondazioni ed esondazioni, mentre non sono oggetto dell'obbligo altri fenomeni atmosferici come grandine, trombe d’aria e bombe d’acqua.

In questo caso, per tutelarsi da tali eventi sarà necessario sottoscrivere delle garanzie accessorie specifiche e l’elenco delle coperture opzionali è lungo, dalla possibilità di tutelare non solo immobili e strumentazione, ma anche le merci alla garanzia che copre le imprese dalla perdita di profitto legata all’interruzione dell’attività.

Le simulazioni di premi e costi e relativi esempi

Secondo alcune simulazioni effettuate da Facile.it, considerando tre diverse attività commerciali, come un ristorante, un’autofficina e un hotel, in tre città campione, come Milano, Roma e Palermo, i costi delle polizze catastrofali sono risultati variabili tra poco più di 300 euro e oltre mille euro all’anno.

Partendo dal ristorante, considerando un immobile da 300.000 euro contenente attrezzatura di valore pari a 100.000 euro, il premio annuale a Milano risulta pari a 343,50 euro, a Roma di 401 euro e a Palermo sale fino a 469 euro.

Per l’autofficina, considerando, invece, un fabbricato dal valore di 400.000 euro e 200.000 euro di attrezzatura, il costo della polizza è di circa 360 euro se l’attività si trova a Milano, di 434 euro se è a Roma e di 551 euro a Palermo.

Ancor più alti sono i costi delle polizze per gli hotel: in questo caso per un immobile dal valore di 1 milione di euro con attrezzatura di 500.000 euro, l’assicurazione costa circa 703 euro a Milano, 720,5 euro a Roma e 1.033,5 euro a Palermo.

Leggi anche