Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come scegliere la polizza catastrofale più adatta alla propria attività in base a condizioni, coperture, costi

di Marianna Quatraro pubblicato il
scegliere polizza catastrofale

Come fare a scegliere la migliore polizza catastrofale per la propria attività, i fattori da considerare e i costi previsti

Come scegliere la migliore polizza catastrofale per la propria attività? Le polizze catastrofali sono assicurazioni contro i rischi derivanti da eventi catastrofali copre i danni diretti ai beni assicurati causati da eventi come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. 

Dal 31 marzo 2025 l’obbligo di stipulare tali polizze scatta per tutte (o quasi) le imprese e aziende italiane. Vediamo quali sono le migliori per cui optare e i relativi costi.

  • Come scegliere al meglio la polizza catastrofale per la propria attività
  • Le coperture 
  • I costi previsti

Come scegliere al meglio la polizza catastrofale per la propria attività

La scelta della miglior tipologia di polizza catastrofale da stipulare per la propria attività dipende dalla specificità di quest'ultima e soprattutto dall'ubicazione del luogo di svolgimento dell'attività.

Per valutare, infatti, quale sia la polizza migliore, bisogna considerare innanzitutto il grado di esposizione a eventi calamitosi che potrebbero danneggiare l'azienda, per esempio se si trova in un luogo particolarmente soggetto a alluvioni, inondazioni ed esondazioni; o a eventi sismici o a frane.

Le coperture 

Le coperture interessano, infatti, i danni a fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali e terreni e sono essenzialmente due i tipi di coperture che garantiscono protezione contro gli eventi meteorologici estremi e si tratta delle polizze per gli eventi atmosferici e delle polizze per gli eventi catastrofali.

Le polizze includono in particolare coperture per:

  • i fabbricati, con riferimento all’intera costruzione edile e tutte le opere murarie e di finitura, compresi fissi e infissi, opere di fondazione o interrate, impianti idrici ed igienici, impianti elettrici fissi, impianti di riscaldamento, impianti di condizionamento d’aria, impianti di segnalazione e comunicazione, ascensori, montacarichi, scale mobili, altri impianti o installazioni di pertinenza del fabbricato compresi cancelli, recinzioni, fognature e anche eventuali quote spettanti delle parti comuni;
  • tutte le macchine anche elettroniche e a controllo numerico e qualsiasi tipo di impianto atto allo svolgimento dell’attività esercitata dall’assicurato;
  • le attrezzature industriali e commerciali, che comprendono macchine, attrezzi, utensili e relativi ricambi e basamenti, altri impianti non rientranti nella definizione di fabbricato, impianti e mezzi di sollevamento, pesa, di imballaggio e trasporto non iscritti al P.R.A.;
  • i terreni, sia in riferimento ai fondi che a loro porzioni, con differenti caratteristiche geografiche in relazione alla posizione e alla loro conformazione.
Tra le coperture garantire dalle polizze catastrofali non rientrano quelle per:
  • i danni che sono conseguenza diretta del comportamento attivo dell’uomo o i danni a terzi provocati dai beni assicurati a seguito di eventi;
  • i danni conseguenza diretta o indiretta di atti di conflitti armati, terrorismo, sabotaggio, tumulti;
  • i danni relativi a energia nucleare, armi, sostanze radioattive, esplosive, chimiche o derivanti da inquinamento o contaminazione.

I costi previsti

I costi di tali tipologie assicurative sono molto variabili, dipendono da chi le stipula, dall’attività che si svolge, da dove si trova l’azienda, quanto è grande, quali e quante attrezzature contiene, ecc. 

Generalmente, risultano comunque mediamente alti, oscillando mediamente tra i 400 e i 2mila euro, ma tutto dipende da caso a caso. 

Per fare un esempio pratico, per un hotel del valore di 1 milione di euro e con attrezzatura per 500mila euro, a Milano il costo della polizza sarebbe di circa 800 euro che salirebbero a poco più di mille euro a Palermo.

Considerando poi un ristorante da 300mila euro contenente attrezzatura di valore pari a 100mila euro, il costo della polizza catastrofale a Milano sarebbe di 343,50 euro mentre a Roma costerebbe più di 400 euro. 

Leggi anche