Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Traduzione vocale in automatico italiano nelle videoconferenze su Google Meet. Come si attiva e funziona

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Traduzione vocale in automatico

La traduzione vocale automatica su Google Meet cambia le videoconferenze grazie allAI, alla tecnologia AudioLM e a una nuova integrazione con Gemini Live.

Nel panorama delle piattaforme di videoconferenza, Google Meet introduce una significativa evoluzione nelle funzionalità di collaborazione multilingue. Grazie alla nuova funzione di traduzione vocale, è ora possibile comunicare in lingue diverse abbattendo le barriere linguistiche durante incontri online. Questa soluzione, basata su tecnologie avanzate di intelligenza artificiale, consente di tradurre in tempo reale le conversazioni, mantenendo timbro e inflessioni vocali del parlante. Lo strumento è pensato per agevolare ambienti di lavoro, formazione e interazione internazionale, diventando un alleato prezioso per aziende, professionisti e utenti privati.

Come funziona la traduzione vocale in tempo reale su Google Meet

La funzione di traduzione vocale integrata in Google Meet applica una trasformazione automatica dell'audio, riproducendo in maniera fedele il tono e le emozioni dell'oratore nella lingua scelta. L’attivazione avviene attraverso un processo diretto dall’audio in entrata a quello in uscita, senza ulteriori passaggi di trascrizione, e il risultato è un voice-over naturale che mantiene un leggero sottofondo della traccia originale per preservare il contatto umano. La velocità di risposta è comparabile a una breve pausa, riducendo al minimo il ritardo percepito nella comunicazione.

Il sistema di traduzione si basa su modelli neurali AudioLM di Google DeepMind in collaborazione con la tecnologia linguistica Gemini. Questo consente di riconoscere caratteristiche uniche della voce, come ritmo, timbro e inflessione, garantendo che la traduzione vocale risulti autentica e coinvolgente. La soluzione AudioLM effettua una mappatura audio-audio tramite token discreti e rigenera la voce tradotta, mantenendo consistenza stilistica e naturalezza rispetto all’originale. A differenza dei sistemi esclusivamente testuali, questa tecnologia assicura un effetto finale molto distante dal tono freddo e sintetico tipico delle classiche voci artificiali.

Requisiti, abbonamenti e disponibilità della funzionalità

Per accedere al servizio è necessario disporre di un abbonamento a Google AI Pro (21,99 € al mese) o, negli Stati Uniti, AI Ultra. In fase iniziale, la funzione è disponibile tra le lingue inglese, italiano e spagnolo; il rilascio per tedesco e portoghese è previsto entro l’estate. L’utilizzo è consentito esclusivamente tramite computer e browser web compatibili. Non tutti i partecipanti devono essere abbonati per usufruire della traduzione Google Meet; è sufficiente che un essere umano con il profilo AI Pro attivi la funzione, estendendone l’impiego agli altri presenti nella riunione che abbiano abilitato l’accesso. Un badge di stato segnala chiaramente quando la traduzione è attiva.

Lingue supportate

Inglese, Italiano, Spagnolo (prossimamente Tedesco e Portoghese)

Abbonamenti richiesti

AI Pro, AI Ultra (solo USA e piani business in arrivo)

Dispositivi compatibili

Computer con browser supportati

Come attivare la traduzione vocale: guida passo passo

Nei prossimi mesi è prevista l’integrazione della funzione con Gemini Live, l’assistente multimodale progettato per supportare non solo audio, ma anche contenuti visivi come presentazioni, immagini e slide video condivisi in tempo reale. Questa estensione mira a rendere la traduzione Google Meet ancora più accessibile e universale, abbattendo barriere sia linguistiche sia contestuali. L’obiettivo, annunciato da Google, è l’estensione progressiva del servizio a decine di lingue entro il 2026 e un ampliamento della platea di destinatari, comprendendo utenti consumer e business su larga scala. Nel frattempo, per attivare la traduzione vocale occorre seguire questi passaggi:

  • Avvia una riunione su Google Meet tramite computer.
  • Clicca su Strumenti della riunione e seleziona Traduzione vocale nel menu in basso a destra.
  • Scegli la combinazione linguistica desiderata per tutti i partecipanti.
  • Premi su "Abilita la traduzione per tutti". Tutti visualizzeranno un badge di conferma in alto a destra.
  • I partecipanti possono personalizzare la lingua che ascoltano cliccando sul badge e selezionando le impostazioni desiderate.
  • Per accettare la traduzione della propria voce è richiesta una autorizzazione al primo utilizzo. Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento.
  • Per terminare la funzione, accedi nuovamente agli strumenti riunione e disattiva la traduzione.
L’accuratezza della traduzione Google Meet dipende dalla qualità di input audio, stabilità di rete e contesto della conversazione. La funzione è suscettibile a:
  • Errori grammaticali o traduzioni non letterali in presenza di metafore o modi di dire;
  • Inflessioni vocali alterate soprattutto in caso di dialoghi sovrapposti;
  • Possibili difformità nel genere, accentazione o pronuncia di nomi.
  • Limitazioni se uno dei partecipanti utilizza dispositivi mobili o non autorizza la traduzione.
Per una migliore esperienza si consiglia di:
  • Utilizzare una connessione stabile e dispositivi aggiornati;
  • Attendere la fine del simbolo di traduzione prima di parlare;
  • Riformulare messaggi ambigui in caso di fraintendimenti;
  • Combinare la funzione con sottotitoli tradotti e chat integrata quando necessario.

Privacy, sicurezza e conformità normativa: focus su GDPR

Google dichiara la piena adesione alla normativa europea in materia di privacy, compresa la conformità al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e al Digital Markets Act. L’elaborazione avviene tramite processi end-to-end che garantiscono la sicurezza delle informazioni sia dal punto di vista tecnico (crittografia), sia sul piano amministrativo con consensi granulari e trasparenza nell’uso dei dati vocali. Gli utenti hanno il pieno controllo sull’attivazione e la revoca della funzione. Questa attenzione alla tutela dei dati ha permesso un rilascio rapido e senza ostacoli sul mercato italiano ed europeo.
Leggi anche