Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Treni, le 4 attese novità al via quest'anno per i locali, regionali, intercity, frecciarossa e frecciabianca

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Treno da gennaio

Una serie di novità importanti e attese sono in vigore da quest'anno 2025 per chi prende il treno sia regionale e locale che i nazionali e quelli ad lata velocità

Il sistema ferroviario italiano ha introdotto quest'anno nel 2025 4 importanti novità che hanno l'obiettivo di migliorare l’esperienza dei passeggeri. I cambiamenti spaziano dai rimborsi automatici per i ritardi, al sistema di pagamento contactless Tap&Tap, fino all’arrivo di nuovi operatori e agli impatti dei cantieri aperti per il PNRR. Questi aggiornamenti influenzeranno milioni di pendolari e viaggiatori occasionali per tutte le tipologie di treni come i locali, regionali, Intercity, Frecciarossa e Frecciabianca:

  • Rimborsi automatici, una rivoluzione per i viaggiatori regionali
  • Pagamenti contactless con Tap&Tap: semplicità e velocità
  • Cantieri PNRR, miglioramenti infrastrutturali ma possibili ritardi
  • Nuovi operatori, un mercato ferroviario più competitivo

Rimborsi automatici, una rivoluzione per i viaggiatori regionali

I passeggeri dei treni regionali di Trenitalia possono beneficaire di un sistema di rimborsi automatici per i ritardi elevati. Questo meccanismo prevede un rimborso del 25% del prezzo del biglietto per ritardi compresi tra 60 e 119 minuti e del 50% per ritardi pari o superiori a 120 minuti. La somma sarà accreditata sulla carta di pagamento utilizzata per l’acquisto del biglietto elettronico, senza che il passeggero debba presentare una richiesta formale.

Questa misura è una svolta nella gestione dei disagi legati ai ritardi e risolve uno dei problemi lamentati dai viaggiatori. Il sistema è stato progettato per garantire maggiore trasparenza e rapidità nei rimborsi con l’obiettivo di migliorare la fiducia degli utenti nei confronti del servizio ferroviario.

Pagamenti contactless con Tap&Tap: semplicità e velocità

Un’altra novità è l’estensione del sistema di pagamento Tap&Tap, già sperimentato con successo su alcune linee ferroviarie. Questa tecnologia consente ai passeggeri di pagare il viaggio avvicinando la propria carta contactless alle validatrici presenti in stazione. La transazione è immediata e non richiede l’acquisto preventivo di un biglietto. Insomma, addio alle code alle biglietterie e via libera a una maggiore fluidità dell’esperienza di viaggio.

Il sistema sarà implementato anche a livello nazionale per diventare uno standard per il pagamento dei viaggi sui treni regionali e a breve distanza. L’obiettivo è semplificare l’accesso al servizio ferroviario, soprattutto per i viaggiatori occasionali e i turisti, che spesso trovano complesso orientarsi tra le diverse opzioni di bigliettazione.

Cantieri PNRR, miglioramenti infrastrutturali ma possibili ritardi

Il programma di investimenti previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sta portando all’apertura di numerosi cantieri lungo la rete ferroviaria nazionale. Questi interventi, finalizzati al potenziamento e all’ammodernamento dell’infrastruttura, prevedono la realizzazione di nuove linee, il miglioramento delle stazioni e l’installazione di tecnologie avanzate per la gestione del traffico.

I lavori in corso potrebbero causare disagi temporanei, con possibili ritardi e cancellazioni dei treni. Gli operatori ferroviari hanno già annunciato piani straordinari per minimizzare l’impatto sui viaggiatori, come la riorganizzazione degli orari e l’introduzione di servizi sostitutivi. Anche se i disagi siano inevitabili, gli investimenti infrastrutturali sono un’opportunità per migliorare la qualità del servizio ferroviario a lungo termine, rendendolo più efficiente e competitivo.

Nuovi operatori, un mercato ferroviario più competitivo

Il 2025 vedrà l’arrivo di nuovi operatori ferroviari nel mercato italiano, una novità che promette di aumentare la concorrenza e migliorare l’offerta per i passeggeri. Tra le novità più attese, l’ingresso di compagnie internazionali che porteranno tariffe competitive ovvero alternative ai servizi già consolidati di Trenitalia e Italo, come i francesi Sncf.

Leggi anche