La casa automobilistica bavarese Bmw conferma la volontà di lanciare modelli a propulsione elettrica insieme a quelli dotati di motori convenzionali.
Il calendario delle novità automobilistiche Bmw per il 2024 è caratterizzato da una varietà di veicoli, in cui le auto elettriche rappresentano una parte del programma. La casa automobilistica bavarese conferma la volontà di lanciare modelli a propulsione elettrica insieme a quelli dotati di motori convenzionali. Vediamo le novità attese:
Anche le dimensioni subiscono significative modifiche: lunghezza di 4,55 m (+19 cm), larghezza di 1,85 m (+3 cm) e altezza di 1,59 m (+6 cm). Per quanto riguarda la gamma motori, si dispone di opzioni che vanno dai propulsori termici classici a quelli elettrificati, con sistemi ibridi plug-in, fino all'inclusione del modello completamente elettrico iX2. Inizialmente, l'iX2 è offerta con trazione integrale (un motore per ciascun asse), con la probabilità di aggiungere in seguito la configurazione a motore singolo, seguendo il modello adottato dalla iX1.
La quarta generazione del suv medio Bmw X3 è prossima alla sua presentazione, prevista nel corso del 2024, sebbene al momento non sia disponibile una data precisa per il debutto e il lancio, ma ci si aspetta che avvenga entro l'anno. Le informazioni sono oggi limitate e si basano principalmente su osservazioni di prototipi pesantemente camuffati durante i test.
Il nuovo modello presenti un aumento delle dimensioni, con una lunghezza compresa tra i 4,7 e i 4,8 metri, e includerà motorizzazioni elettrificate. Si prevede la creazione di un nuovo modello totalmente elettrico, l'iX3, sviluppato sulla base della nuova architettura elettrica della Neue Klasse, tuttavia, è improbabile che arrivi sul mercato prima della fine del 2025.
Bmw Serie 1 è uno dei modelli attesi entro la fine del 2023, con una possibile presenza sulle strade tra l'anno scorso e quello attuale. Questo modello rappresenta un restyling che si distingue per un periodo di attesa leggermente più lungo rispetto al consueto ciclo di circa 3 anni, considerando che l'attuale generazione (F40) è stata introdotta nel 2019.
Sono disponibili immagini catturate durante i test convenzionali su strada e presso il Nürburgring, con particolare attenzione alla presunta versione di punta M140i. Le modifiche più evidenti al restyling della Bmw Serie 1 sembrano riguardare la calandra, che pur essendo nuova, non necessariamente risulta più ampia, e gli aggiornamenti dei fanali e dei gruppi ottici posteriori. Per quanto riguarda l'interno, sono previsti cambiamenti come l'adozione del tunnel centrale in stile Serie 2 Active Tourer, con l'introduzione del nuovo selettore del cambio automatico.
Per la berlina ad alte prestazioni M3 e la recente variante familiare M3 Touring, è in corso un aggiornamento prevalentemente estetico, sebbene non si possa escludere completamente la possibilità di ritocchi alle prestazioni rispetto alle attuali versioni standard e Competition, che vantano rispettivamente 480 e 510 CV. L'aspetto estetico sarà caratterizzato da un restyling del frontale, con particolare attenzione ai fari.
Non è esclusa la presenza di una nuova finitura per la cornice della grande griglia, sebbene questa appaia mascherata sugli esemplari fotografati durante i test. La presentazione ufficiale non è attesa prima della seconda metà del 2024, con la commercializzazione programmata per l'inizio del 2025.
La gamma delle sportive medie della Serie 4 sta per ricevere un completo aggiornamento, attraverso un facelift che coinvolgerà ogni variante, dalle coupé e cabriolet alla coupé a quattro porte, coinvolgendo indirettamente anche la variante elettrica i4. L'introduzione delle novità è prevista nella prima parte dell'anno e si prevede che gli aggiornamenti non saranno radicali.
Le immagini attuali suggeriscono ritocchi ai fari, con un nuovo disegno delle luci diurne e ai dettagli del frontale, senza tuttavia anticipare rivoluzioni significative. Allo stesso modo, per quanto riguarda la gamma motori, al momento non sono emerse indicazioni specifiche.