L'introduzione delle notifiche in tempo reale tramite l'App IO semplifica i processi legati alla gestione della malattia per i lavoratori italiani.
Le visite fiscali sono uno strumento di controllo per verificare la validità delle certificazioni di malattia presentate dai lavoratori, sia nel settore pubblico che privato. Con l'obiettivo di rendere più efficiente e trasparente questo processo, l'Inps ha implementato nuove funzionalità digitali, disponibili tramite l'App IO, che consentono di ricevere notifiche in tempo reale riguardanti l'invio del certificato di malattia e l'esito delle visite fiscali. Vediamo quindi:
Quando un medico invia un certificato di malattia telematico all'Inps, il lavoratore riceve una notifica sull'App IO che conferma la ricezione del certificato. La notifica include il Protocollo Unico del Certificato, un codice che permette di identificare in modo univoco il documento. A quel punto, il lavoratore può verificare la correttezza dei dati accedendo alla propria area riservata su MyInps, utilizzando credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS.
Oltre alle notifiche sul certificato di malattia, l'App IO informa il lavoratore in caso di visita fiscale. Se l'Inps decide di effettuare una visita di controllo a domicilio, il lavoratore riceve una notifica con un link diretto allo Sportello del cittadino per le visite mediche di controllo, dove potrà consultare l'esito della visita. Se il lavoratore risulta assente durante la visita, viene notificato tramite l'App IO e invitato a contattare l'Inps per chiarimenti.
Le visite fiscali, previste sia per i lavoratori pubblici che privati, si svolgono in fasce orarie ben definite, durante le quali il lavoratore in malattia è obbligato a essere reperibile presso l'indirizzo indicato nel certificato di malattia:
Grazie all'App IO, i lavoratori ricevono aggiornamenti istantanei, evitando ritardi che potrebbero sorgere con l'uso di altri canali di comunicazione.
I lavoratori possono accedere ai certificati e agli esiti delle visite fiscali per una maggiore consapevolezza e trasparenza nei processi legati alla malattia. Digitalizzare questi processi riduce il rischio di errori nella gestione dei certificati e nella pianificazione delle visite, facilitando anche il lavoro dell'Inps.
Il sistema consente di conservare le notifiche e le comunicazioni all'interno dell'area riservata di MyInps per un periodo di 60 giorni, offrendo un accesso facilitato e continuo alle informazioni, anche per eventuali consultazioni successive.
Per usufruire di queste nuove funzionalità, i lavoratori devono essere registrati su MyInps e aver fornito i propri dati di contatto aggiornati; avere installato l'App IO sul proprio smartphone e aver effettuato l'accesso tramite credenziali SPID, CIE o CNS, Una volta completata la registrazione, le notifiche relative a certificati e visite fiscali vengono inviate automaticamente, senza la necessità di altre richieste o passaggi da parte del lavoratore.