Blocco carta di credito: istruzioni e numeri utili

Funzionamento e tipologie di carte di credito esistenti: regole da seguire e come bloccarle in caso di smarrimento o furto

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Blocco carta di credito: istruzioni e nu

Cosa sono le carte di credito?

Le carte di credito sono strumenti di pagamento, costituito da una carta plastificata con dispositivo per il riconoscimento dei dati identificativi del titolare e dell'istituto bancario o finanziario emittente. Grazie alla carta di credito, il titolare può usufruire di una somma di denaro, chiamato fido, che la banca gli mette a disposizione a favore e che può essere utilizzata a sua discrezione, con l'obbligo di restituzione attraverso rimborsi periodici. Una volta restituita la somma di fido prevista, la disponibilità si rimpingua pronta per essere nuovamente spesa.

Le carte di credito sono di norma associate e carte bancomat legate a conti correnti e rappresentano una sorta di ‘fondo’ in più cui il titolare può attingere nei casi di pagamenti e prelievi nei casi di necessità e poca liquidità sul conto corrente, sapendo che la somma prelevata in anticipo deve essere poi restituita alla banca secondo tempi e modalità predeterminate. Le carte di credito, infatti, possono essere a saldo, con rimborso previsto un giorno preciso di ogni mese successivo a quello dell’uso della carta stessa, o a rate. Le carte di credito possono prevedere alcuni costi che si sommano a quelli per la gestione del conto corrente: alcune prevedono un canone annuo, che può essere gratuito ma anche di diverse decine di euro e prevedono pagamento dei costi degli estratti conto, del bollo, della commissione sul prelievo di contante ed eventuale costo per il blocco della carta di credito in caso di furto o smarrimento.

Carte di credito: tipologie e come funzionano

Le carte di credito a saldo sono le carte di credito più comuni e diffuse in Italia, legate ad un conto corrente d’appoggio che permettono al titolare del conto stesso di effettuare spese e acquisti e di prelevare denaro contante entro i massimali previsti dal contratto con la banca. L’addebito degli importi non avviene immediatamente, ma in un’unica soluzione il mese successivo, senza prevedere ulteriori oneri o interessi aggiuntivi. Gli importi spesi con la carta di credito a saldo vengono addebitati sul conto corrente d’appoggio e scalati in un’unica volta, nel giorno previsto dal contratto, solitamente fissato tra il primo e il quindicesimo giorno del mese successivo.

Passando alle carte di credito a rate, invece, permettono di ripagare a rate il saldo accumulatosi nel corso del mese, come se si trattasse più che di u anticipo mensile di un prestito al cliente, che potrà essere speso e restituito a rate. A differenza della carta di credito a saldo che non prevede oneri e interessi aggiuntivi per la restituzione della somma spesa, per le carte di credito a rate mensili sono previsti interessi. Anche in tal caso, una volta restituita la somma dovuta, la somma da poter spendere si rimpingua.

Carte di credito: istruzioni per blocco

Cosa fare in caso di smarrimento di carta di credito? La prima cosa da fare in caso di smarrimento o furto di carta di credito è bloccare la carta stessa contattando gli appositi numeri di telefono attivi 24 ore su 24 che ogni istituto emittente mette a disposizione. Se per bloccare il bancomat si può contattare il numero unico nazionale della Centrale d'Allarme Blocco Carte, per le carte di credito il numero di telefono da contattare cambia in base al circuito di adesione o alla banca emittente. Una volta bloccata la carta, il passo successivo da compiere è quello di sporgere denuncia presso le autorità di pubblica sicurezza e quindi richiedere l'emissione di una nuova carta.
I numeri da contattare per bloccare le proprie carte di credito sono:

  1. per American Express, 06 72 900 347 dall'Italia e dall'estero +800 2639 2279;
  2. per CartaSi, 800 15 16 16 dall'Italia e dall'estero +39 02 3498 0020;
  3. per Diners Club, 800 39 39 39 dall'Italia e dall'estero +39 02 3216 2656;
  4. per Mastercard, 800 870 866 dall'Italia;
  5. per Visa, 800 819 014 dall'Italia;
  6. per Postepay, 800 902 122 dall'Italia e dall'estero +39 049 2100149.