Un ETF è un fondo quotato in borsa che Unisce i vantaggi di un fondo e delle azioni. Permette di investire in un paniere diversificato e può essere negoziato durante la sessione di borsa.
Un EFT o Exchange Traded Fund è un fondo indicizzato o un paniere di titoli scambiati in borsa. Questo fondo segue quindi l'evoluzione di un indice di borsa sia al rialzo che al ribasso. Il mercato degli ETF ha registrato un notevole successo sin dall'inizio del prodotto nel 1993.
Alla fine del 2020, le attività dell'ETF erano valutate a 7,7 trilioni di dollari in tutto il mondo. Investendo in ETF si investe in modo diversificato fin dall'inizio Un ETF non si basa sull'evoluzione di un singolo valore ma segue da vicino l'evoluzione di un paniere di azioni, obbligazioni o materie prime. Approfondiamo meglio:
ETF, tutto quello che bisogna sapere
Perché investire in un ETF
Gli ETF strutturati sono una categoria speciale di ETF caratterizzati dall'esistenza di diversi profili di rischio che possono variare dalla protezione completa del capitale all'assunzione di rischi elevati, con possibilità di guadagni e perdite elevate. Gli ETF sono quotati permanentemente in borsa. Possono quindi essere acquistati e venduti durante la sessione di trading. Si differenziano sotto questo aspetto dai fondi tradizionali per i quali si negozia al valore patrimoniale netto del giorno che viene pubblicato non prima del giorno successivo.
Con gli ETF è possibile generalmente investire a un costo inferiore. Con un fondo non quotato, si pagano le spese di entrata e di uscita, che sono una percentuale dell'importo di investimento. Poiché un ETF è quotato in borsa allo stesso modo di un'azione, non ci sono commissioni di entrata o di uscita perché, a differenza di un fondo tradizionale, sono le attività esistenti che vengono scambiate.
Esistono due modi in cui l'emittente può rispecchiare o replicare la performance del paniere di titoli sottostanti l'ETF: fisico o sintetico. Nel caso di un ETF fisico, l'emittente possiede effettivamente tutte le azioni o obbligazioni che fanno parte dell'indice sottostante. Questa replica fisica può essere completa o ottimizzata. In caso di replica integrale, l'ETF detiene tutti i titoli dell'indice in portafoglio, con esattamente la stessa ponderazione.
Nel caso di replica ottimizzata, l'ETF è composto in modo da riflettere l'indice in modo rappresentativo. Questa tecnica viene utilizzata, ad esempio, per indici molto grandi comprendenti molti valori diversi e per i quali una replica completa sarebbe inefficiente e troppo costosa.
Ci sono anche gli ETF sintetici: in questo caso, l'emittente replicherà la performance dell'indice sottostante nell'ETF attraverso derivati come futures e swap. La controparte di questi future o swap si impegna a generare il rendimento su questo valore sottostante. Essendo coinvolta una controparte, l'operazione non è priva di rischi, in quanto una controparte può sempre incontrare delle difficoltà.
Gli ETF presentano diversi vantaggi, a cominciare dalla possibilità di investire in un intero mercato invece di scegliere titoli separati, consentendo una reale diversificazione. Inoltre, le tariffe sono relativamente basse e non è richiesto alcun abbonamento minimo. Vengono scambiati molto facilmente, durante il giorno. L'investimento in ETF può essere effettuato sia sul mercato primario, rivolgendosi ad un intermediario finanziario autorizzato, sia sul mercato secondario, cioè in borsa, alla stregua delle azioni.
Esistono diversi rischi associati all'investimento in ETF. Il più noto e più evidente è ovviamente la variazione dell'indice seguito. Quando l'indice scende, il portafoglio scende nelle stesse proporzioni.
Il calo è tanto maggiore per coloro che investono in un ETF. Un altro rischio importante da considerare è il rischio valutario quando l'ETF è quotato in una valuta estera. Infine, va notato che alcuni ETF sono illiquidi perché poco conosciuti. Ed è quindi difficile trovare potenziali acquirenti. Al contrario, un ETF molto liquido non è una garanzia di sicurezza per l'investitore, perché la possibilità di effettuare molti movimenti nella stessa giornata può generare costi elevati.
Concetti chiave