Comprare un'auto è adesso diventato più semplice del passato, se non altro perché all'acquirente viene data la possibilità di scelta tra numerosi opzioni, tra cui quella di azzerare le spese per di anticipo. Si tratta certamente di una comoda facilitazione, soprattutto per chi è alle prese con problemi di liquidità.
In base al modello scelto, la cifra iniziale che viene chiesta può variare da poche centinaia di euro fino a migliaia di euro.
Non solo, ma le numerose e continue promozioni delle case automobilistiche (pensiamo a Audi, Citroen, Dacia, DS, Fiat, Ford, Hyundai, Jeep, Kia, Lancia, Mahindra, Mitsubishi, Nissan, Opel, Peugeot, Renault, Seat, Skoda, Suzuki, Toyota, Volkswagen) rendono l'acquisto dell'auto senza pagare l'anticipo una delle opzioni più appetibili.
Ma è davvero così? E come fare per non pagare l'anticipo auto quando si compra? Cerchiamo di rispondere a queste domande, ma non prima di aver capito il funzionamento di questa modalità di acquisto.
A giudicare dalle numerose offerte dei costruttori, l'interesse e la domanda degli acquirenti è sempre alta. Vediamo quindi
Cosa significa in concreto comprare un'auto senza anticipo? Vuol dire acquistare il veicolo pagando l'intero importo con un finanziamento, dal primo all'ultimo euro.
Questa opzione si rivela utile per chi non vuole investire una somma iniziale e dilazionare la spesa nel tempo. Per accedere a questa opzione occorre innanzitutto presentare il proprio documento di identità insieme al codice fiscale e quindi tutti quelli legati al reddito tra le ultime buste paga nel caso dei lavoratori dipendenti, le dichiarazione dei redditi per i lavoratori autonomi, il cedolino per i pensionati.
Per accedere a un finanziamento auto può essere quindi richiesta la bolletta di una utenza domestica, insieme ad altri documenti come la dichiarazione dei redditi.
Sono quindi le stesse case automobilistiche a spingere sull'acquisto di auto con zero anticipo per rendere l'offerta più appetibile, magari spostando in avanti il pagamento della prima rata e a seguire tutte le altre.
Al di là delle esigenze personali, non sempre è proprio questo la strada migliore da percorrere dal punto di vista economico poiché la spesa per interessi finirà per essere maggiore in quanto applicata su tutto il prezzo d'acquisto.
Comprare l'auto senza anticipo è quindi possibile, anche se la cifra finale da pagare sarà verosimilmente più alta. Ma non è la sola possibilità concessa perché nel puzzle delle combinazione ci sono anche altre formule che possono essere utilizzate.
Pensiamo ad esempio al finanziamento a tasso zero, caratterizzato dall'annullamento degli interessi (ma attenzione a leggere con estrema attenzione tutti i dettagli contenuti nella proposta di vendita perché l'azzeramento riguarda la componente fissa, il Tan, e non quella variabile, il Taeg), in cui può essere richiesto un anticipo iniziale.