Per risparmiare denaro occorre tenere d'occhio gli sprechi alimentari ed energetici. In tutte le piccole e grandi azioni quotidiane ovvero nella gestione delle spese relative alla casa, al supermercato o alle auto.
Per guadagnare qualche decina di euro al mese (o anche di più), sono utili alcuni consigli da mettere in atto. Non ci sono piccoli risparmi, ogni gesto conta. Approfondiamo in questo articolo:
Come risparmiare realmente sulla casa
Come risparmiare quando si fa la spesa
Come risparmiare sui costi dell'auto
Tra la lunga lista di modi per risparmiare, distinguiamo quelli che consistono nello spendere meno da quelli relativi al nostro modo di consumare quotidianamente. Così, ad esempio, è possibile mettere i tuoi dispositivi in standby o, meglio ancora, spegnerli per massimizzare i risparmi. Nella nostra vita quotidiana è possibile fare grandi risparmi. Tutto ciò che occorre iniziare a fare è iniziare riducendo il consumo di energia intraprendendo eco-azioni.
Spegnere le luci appena si esce da una stanza, abbassare la temperatura della casa se si è assenti e durante la notte. Chi vuole fare un passo in più, può anche adottare una di quelle soluzioni per illuminare gli spazi senza corrente elettrica. Programmare quindi il riscaldamento in modo che si spenga quando si è assenti e riaccenderlo poco prima dell'arrivo. La bolletta diminuirà notevolmente. Sbrinare il congelatore non appena lo strato di ghiaccio supera i 3 mm.
Questo piccolo gesto consente di risparmiare fino al 30% di elettricità. Invece di fare il bagno, preferire le docce, in questo modo si risparmieranno molte energie. Possibile anche prendere un timer per docce più brevi. Scegliere di isolare la casa (sottotetto, finestre), permette di migliorare la temperatura dell'interno e subire meno variazioni. Possibile anche utilizzare meno riscaldamento e risparmiare sulla bolletta della luce. Per ridurre il consumo di elettricità e risparmiare energia, è meglio spegnere le luci quando si esce da una stanza.
Inoltre, mangiare più sano: prediligere acqua e verdure di stagione rispetto a bibite e alimenti trasformati. Il fisico sarà più sano e le finanze ringrazieranno. Una dieta sana consente notevoli risparmi. In generale, meglio consumare a casa invece che comprare tutti i giorni al supermercato. A tal proposito, fare una lista della spesa per evitare di comprare tutto ciò che si vede sugli scaffali. Abituarsi a prendere solo ciò che è utile e assolutamente necessario.
E se è molto allettante prendere un prodotto in promozione dicendo a se stessi che si risparmierà denaro acquistandolo, d'altra parte, se non è di alcuna utilità si spenderà denaro inutilmente.
Ogni mese, stabilire il budget per il cibo (ma anche di vestiti e intrattenimento): questo semplice metodo farà risparmiare spese eccessive. A proposito di cucina, coprire le pentole, così l'acqua bolle più velocemente e si risparmierà molta energia. Pianificare i pasti in anticipo per risparmiare denaro.
Questo aiuterà, prima di tutto, ad eliminare gli acquisti impulsivi e non necessari al supermercato. Cucinare una volta per tutte consente anche di evitare di utilizzare le piastre tutti i giorni, o anche due volte al giorno. E se proprio è impossibile, perché non andare a caccia dei supermercati migliori e più economici? Bere il caffè a casa, preparare il pranzo invece di andare al ristorante, imparare a fare la pizza ed evitare di ordinarla.
Muoversi è costoso, quindi per risparmiare denaro sono preferiti il carpooling, i trasporti pubblici e la bicicletta. Non dimenticare quindi l'introduzione del cashback autostrade. Sulla base delle nuove norme, gli automobilisti hanno diritto a un rimborso tra il 25 e il 100% del pedaggio spettante ad Autostrade per l’Italia a partire da 15 minuti di ritardo. Il calcolo considera la lunghezza del viaggio.
In pratica, per un tragitto fino a 29 chilometri si avrà diritto a un rimborso del 100% per ritardi compresi tra 15 e oltre 120 minuti. Per un percorso fra 30 e 49 chilometri il rimborso per ritardi fra 15 e 29 minuti è del 75% del pedaggio e del 100% solo per ritardi superiori. Se la Rc auto è una spesa che non si può evitare, perché non sfruttare i comparatori online delle offerte per risparmiare denaro e trovare la proposta più conveniente?