I giorni da ricordare del calendario 2022 per vacanze, tasse e ricorrenze di quest'anno
Quali sono i giorni più importanti da cerchiare nel calendario 2022 dell'anno? Scopriamo insieme per quanto riguarda più aspetti.
Autore:Marianna Quatraro pubblicato il
Quali sono i giorni da ricordare del calendario 2022?
I giorni da ricordare del calendario 2022 sono tutti quelli che interessano tanto i giorni di festa e ricorrenze, per organizzare magari qualche piccola vacanza o gita fuori porta prendendosi una pausa a lavoro, quanto quelli con gli appuntamenti fiscali che, fissi come ogni anno, interessano milioni di contribuenti italiani, dai pagamenti Iva a Irpef, Imu sugli immobili, acconti, ecc.
Quali sono i giorni da ricordare del calendario 2022 per vacanze, tasse e ricorrenze? Il 2022 appena iniziato, come ogni anno, porta con sé diversi appuntamenti per vacanze e feste, tasse e pagamenti a cui sono chiamati tutti i contribuenti italiani. Vediamo allora quali sono i giorni da ricordare.
Vacanze e ricorrenze calendario 2022
Tasse in calendario quest’anno 2022
Vacanze e ricorrenze calendario 2022
Tra giorni di vacanza, i cosiddetti giorni rossi in calendario, ponti e ricorrenze, come le feste patronali che si festeggiano in ogni città, da San Pietro e Paolo a Roma a Sant’Ambrogio a Milano, sono diversi i giorni in calendario del 2022 da tenere a mente per organizzare magari piccole vacanze o gite fuori porta.
Il calendario di quest’anno 2022 delle principali feste e vacanze è il seguente:
Pasqua 17 aprile, domenica e Pasquetta 18 aprile, lunedì;
Festa della liberazione 25 aprile, lunedì;
Festa dei lavoratori Primo maggio, domenica;
Festa della Repubblica 2 giugno, giovedì;
Ferragosto 15 agosto, lunedì;
Festa di tutti i santi Primo novembre, martedì;
Immacolata 8 dicembre, giovedì;
Natale 25 dicembre, domenica;
San Silvestro 31 dicembre, sabato.
Tasse in calendario quest’anno 2022
Al pari di giorni e ponti di feste e ricorrenze, gli italiani hanno un fitto calendario di appuntamento fiscali. Quasi al termine del mese di gennaio, i prossimi appuntamenti per il pagamento delle tasse 2022 sono i seguenti:
25 gennaio 2022 scade obbligo di comunicazione dei dati riepilogativi Intrastat riferiti all’ultimo trimestre 2021 per tutti i soggetti che hanno ceduto beni o servizi ad altri soggetti dell’Unione Europea;
26 gennaio ultimo giorno per la regolarizzazione del versamento dell’acconto Iva sul 2021 non effettuato, con aggiunta degli interessi la sanzione ridotta;
31 gennaio 2022 termine di scadenza per la trasmissione dei dati delle spese sanitarie al Sistema TS relative al secondo semestre 2021;
31 gennaio 2022 scadenza del pagamento del superbollo auto, l’addizionale che viene applicata sul bollo auto per tutte quelle proprietà di veicoli con potenza superiore a 185 Kw;
31 gennaio 2022 gli enti non commerciali e gli agricoltori devono liquidare il versamento Iva sugli acquisti intracomunitari effettuati nel mese di dicembre 2021;
31 gennaio 2022 scade termine di comunicazione all’anagrafe tributaria sui dati che riguardano le concessioni di aree demaniali marittime rilasciate rinnovate nel 2021;
31 gennaio 2022 scade termine di comunicazioni per tutti i soggetti che erogano donazioni per progetti culturali: si tratta della comunicazione dell’ammontare delle erogazioni liberali emesse;
21 febbraio 2022 scade termine di versamento dei contributi Enasarco per le aziende preponenti;
28 febbraio 2022 scade termine di invio dei dati riepilogativi relativi al quarto trimestre 2021 per la comunicazione di liquidazione Iva (LIPE);
16 marzo 2022 termine di invio Certificazione Unica a lavoratori e Agenzia delle Entrate;
16 marzo 2022 termine di pagamento saldo a debito dell’Iva relativo all’anno fiscale 2021, se versata in un’unica soluzione, se invece l’importo viene corrisposto entro il 30 giugno 2022, termine ultimo per il pagamento delle imposte sul reddito, è prevista l’applicazione di un interessi pari allo 0,40% per ogni mese successivo al 16 marzo 2022, mentre se il contribuente passivo effettua il versamento entro il mese successivo alla scadenza delle imposte sul reddito, quindi il 30 giugno 2022, è previsto inoltre un ulteriore maggiorazione dello 0,40%, calcolata sull’intero ammontare del saldo Iva sommato agli interessi precedentemente applicati;
31 marzo 2022 scadenza di invio della dichiarazione relativa alla Digital Tax;
10 aprile 2022 scade termine di versamento dei contributi Inps da parte dei datori di lavoro domestico;
30 aprile 2022 termine di comunicazione relativa all’Iva annuale per l’anno 2021 per Partita Iva e aziende;
16 maggio 2022 scade versamento della rata relativa ai contributi INPS IVS di artigiani e commercianti da pagare tramite modello F24;
30 giugno 2022 prima rata di versamento di acconti Ires, Irpef e Irap di importo superiore a 103 euro in base alla dichiarazione dei redditi dell’anno precedente;
30 settembre 2022 termine di invio della dichiarazione dei redditi precompilata tramite modello 730;
31 ottobre 32022 termine di invio della dichiarazione dei redditi da lavoro autonomo per titolari di Partiva Iva;
30 novembre 2022 seconda rata di versamento di acconti Ires, Irpef e Irap di importo superiore a 103 euro in base alla dichiarazione dei redditi dell’anno precedente e in alternativa alle due rate si può effettuare il versamento in un’unica soluzione entro il 30 novembre 2022, se il valore della prima rata risulta entro i 103 euro.