Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Estate INPSieme Senior 2025, come ottenere rimborsi per le vacanze? Importi, requisiti, Isee, procedura, procedura, tempi

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Estate INPSieme Senior

Come fare ad avere i rimborsi per le vacanze in località marine, montane, termali o culturali d'Italia con Estate INPSieme 2025: spiegazioni e chiarimenti

Il bando Estate INPSieme Senior 2025 è un'opportunità preziosa per i pensionati che desiderano godere di vacanze estive con un contributo economico dell'INPS. Questa iniziativa consente ai beneficiari di ottenere rimborsi significativi per soggiorni in località turistiche italiane, permettendo momenti di relax e socializzazione. 

In cosa consiste il programma Estate INPSieme Senior 2025

Estate INPSieme Senior è un'iniziativa dell'INPS che permette ai pensionati della Pubblica Amministrazione e delle Poste Italiane, ai loro coniugi e ai figli disabili conviventi di ricevere contributi economici per soggiorni vacanza. Il programma è specificamente rivolto ai titolari di pensione a carico della Gestione Dipendenti Pubblici, ai pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (ex DM 45/2007) e ai pensionati della Gestione Fondo Postelegrafonici (ex IPOST).

La misura riconosce un contributo a totale o parziale copertura del costo di un soggiorno turistico in Italia, nelle località marine, montane, termali o culturali, da effettuare nei mesi tra giugno e ottobre 2025, con rientro entro il 1° novembre 2025.

Importante notare che i soggiorni devono essere organizzati e forniti esclusivamente da soggetti terzi che operano nel settore turistico (tour operator e agenzie di viaggio) scelti dal richiedente. Non sono ammessi soggiorni prenotati direttamente online od organizzati autonomamente con la struttura ospitante.

Requisiti per accedere al bando Estate INPSieme Senior 2025

Possono partecipare al bando:

  • I pensionati della Pubblica Amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali con trattenuta mensile dello 0,15% sulla pensione. La titolarità del diritto deve essere posseduta per un periodo non inferiore a un anno e vigente all'atto della presentazione della domanda.
  • I pensionati iscritti alla Gestione Fondo Postelegrafonici.
Oltre al beneficiario (titolare del diritto), possono fruire del soggiorno insieme al pensionato anche:
  • Il coniuge convivente o l'unito civilmente convivente che compare nell'attestazione ISEE in cui è presente il titolare del diritto.
  • I figli conviventi con necessità di sostegno intensivo ai sensi dell'art. 3, comma 3, della legge 104/92, o invalidi civili al 100% con il riconoscimento di indennità di accompagnamento o in possesso di certificazione di cecità assoluta o di sordità, che compaiono nell'attestazione ISEE in cui è presente il titolare del diritto.

Importi del contributo Estate INPSieme Senior 2025

Per l'anno 2025, l'INPS ha previsto un totale di 3.850 contributi, suddivisi per Gestione di appartenenza e durata del soggiorno:

Fondo Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali:

  • 1.000 contributi per soggiorni di otto giorni/sette notti
  • 2.000 contributi per soggiorni di quindici giorni/quattordici notti
Gestione Fondo Postelegrafonici:
  • 250 contributi per soggiorni di otto giorni/sette notti
  • 600 contributi per soggiorni di quindici giorni/quattordici notti
L'importo massimo del contributo erogabile varia in base alla durata del soggiorno scelto:
  • 800 euro per un soggiorno di durata pari a otto giorni e sette notti
  • 1.400 euro per un soggiorno di durata pari a quindici giorni e quattordici notti
Il pacchetto turistico deve comprendere:
  • Spese di alloggio presso strutture turistiche ricettive
  • Vitto durante tutto il soggiorno, comprese le festività
  • Eventuali spese di viaggio comprese nel pacchetto
  • Eventuali spese connesse a gite, escursioni, attività sportive o ludico-ricreative
  • Coperture assicurative obbligatorie (annullamento e infortuni)

Come viene calcolato l'importo del contributo in base all'ISEE

Il valore effettivo del contributo erogabile è determinato in misura percentuale sull'importo più basso tra il contributo massimo erogabile e il costo del soggiorno, in relazione al valore ISEE del nucleo familiare di appartenenza, secondo la seguente tabella:
  • ISEE fino a 8.000,00 euro: 100% del contributo massimo
  • ISEE da 8.000,01 a 16.000,00 euro: 95% del contributo massimo
  • ISEE da 16.000,01 a 24.000,00 euro: 90% del contributo massimo
  • ISEE da 24.000,01 a 32.000,00 euro: 85% del contributo massimo
  • ISEE da 32.000,01 a 40.000,00 euro: 80% del contributo massimo
  • ISEE da 40.000,01 a 48.000,00 euro: 75% del contributo massimo
  • ISEE da 48.000,01 a 56.000,00 euro: 70% del contributo massimo
  • ISEE oltre 56.000,00 euro o in caso di mancata presentazione della DSU: 65% del contributo massimo
Ad esempio, un pensionato con ISEE di 15.000 euro che sceglie un soggiorno di 15 giorni con costo di 1.500 euro riceverà un contributo pari al 95% di 1.400 euro (il massimo erogabile), ovvero 1.330 euro.

Procedura per aderire al bando Estate INPSieme Senior 2025

La procedura per richiedere il contributo Estate INPSieme Senior 2025 si articola in diverse fasi:

Presentazione della domanda

La domanda deve essere presentata esclusivamente online sul sito dell'INPS dalle ore 12:00 del 24 marzo 2025 alle ore 12:00 del 16 aprile 2025. Per accedere è necessario utilizzare uno dei seguenti strumenti di autenticazione:

  • Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
  • Carta d'Identità Elettronica (CIE)
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
Per inviare la domanda, è necessario:
  1. Accedere all'area riservata del sito INPS
  2. Cercare il servizio "Portale Prestazioni welfare" e cliccare su "Accedi all'area tematica"
  3. Selezionare "Gestione domanda" e poi "Presentazione domanda"
  4. Cliccare "utilizza il servizio"
  5. Selezionare "Vai alla prestazione" in corrispondenza di "EstateINPSieme Senior"
Prima di procedere con la domanda, è consigliabile aver già richiesto l'ISEE 2025 relativo al nucleo familiare in cui compare il beneficiario, necessario per determinare la posizione nella graduatoria e l'importo del contributo.

Graduatorie e ammissione al beneficio

Entro il 15 maggio 2025, l'INPS pubblicherà sul sito istituzionale le graduatorie degli ammessi con riserva al beneficio. Le graduatorie sono elaborate secondo i seguenti criteri:

  1. Priorità assoluta per i beneficiari con necessità di sostegno intensivo o con familiari disabili nel nucleo, che non abbiano beneficiato della prestazione nel 2023 e/o 2024
  2. Seguono coloro che non hanno beneficiato della prestazione nei due anni precedenti
  3. Poi i beneficiari con disabilità che hanno già beneficiato della prestazione nei due anni precedenti
  4. Infine, chi ha già beneficiato della prestazione nei due anni precedenti
  5. A parità di condizioni, la graduatoria è redatta in ordine crescente di ISEE
Chi non presenta una DSU valida viene posizionato in coda alla graduatoria e sarà l'unico ammesso a partecipare al soggiorno (senza familiari).

Adempimenti successivi all'ammissione

I beneficiari ammessi con riserva dovranno completare, entro il 5 giugno 2025, una serie di adempimenti nella procedura online dell'INPS:

  • Caricare il contratto firmato con il fornitore del soggiorno, completo di tutti i dettagli
  • Caricare la fattura o documento equivalente pari al 20% del costo totale del soggiorno
  • Autorizzare il trattamento dei dati personali
  • Rendere dichiarazione di impegno alla restituzione delle somme in caso di mancata partenza
  • Indicare il codice IBAN per l'accredito del contributo
  • Concludere la procedura con il tasto "INVIO DATI AD INPS"
In caso di mancato rispetto di questi adempimenti nei termini previsti, il beneficiario sarà considerato rinunciatario ed escluso definitivamente dal concorso.

Tempistiche e modalità di erogazione dei rimborsi

Il contributo viene erogato in due tranche:

  • Prima tranche (acconto): pari al 20% dell'importo spettante, con provvedimento adottato entro il 17 luglio 2025 per i vincitori ordinari, ed entro il 31 luglio 2025 per i beneficiari subentrati a seguito di scorrimento graduatorie.
  • Seconda tranche (saldo): pari all'80% dell'importo, erogata dopo la conclusione del soggiorno e previa presentazione della documentazione richiesta. Il saldo sarà erogato entro il 27 novembre 2025 per chi carica la documentazione entro il 28 ottobre 2025, oppure entro il 17 febbraio 2026 per chi la carica tra il 29 ottobre e il 13 novembre 2025.
Per ricevere il saldo, il beneficiario dovrà caricare in procedura:
  • La fattura a saldo (80% o 100% del costo del soggiorno, a seconda dei documenti già forniti in precedenza)
  • Una dichiarazione su carta intestata del fornitore che attesti l'effettiva fruizione del soggiorno
L'INPS procederà con il pagamento del contributo solo in caso di soggiorni effettivamente fruiti e non sarà responsabile per eventuali disdette.

Cosa fare in caso di mancata partenza o rientro anticipato

In caso di mancata partenza o rientro anticipato per qualsiasi motivo, il richiedente è tenuto a restituire l'importo ricevuto in acconto dall'INPS e non si procederà all'erogazione del saldo. È quindi consigliabile attivare la polizza assicurativa obbligatoria per l'annullamento, per poter richiedere il rimborso delle spese sostenute.

Il beneficio sarà definitivamente revocato se il soggiorno non può essere completato entro il 1° novembre 2025.

Leggi anche