Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Imu non pagata dal defunto rientra sempre nei debiti che gli eredi devono sempre pagare?

Come e quanto gli eredi devono pagare di Imu sugli immobili se limposta non stata regolarmente versata dal parente defunto

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Imu non pagata dal defunto rientra sempr

Quando una persona decede, oltre a lasciare un patrimonio ereditario potrebbe anche lasciare una serie di debiti che rendono decisamente poco vantaggioso accettare l’eredità.

In molti casi, infatti, è bene rinunciarvi, perché se il valore dei debiti supera quello della eredità stessa, non conviene accettarla, altrimenti gli eredi devono saldare tutti i debiti del defunto. Vediamo di seguito se anche il mancato pagamento dell’Imu rientra tra i debiti che passano dal defunto agli eredi.

  • L’Imu non pagata dal defunto rientra tra i debiti dovuti dagli eredi? 
  • Quali sono i criteri di pagamento

L’Imu non pagata dal defunto rientra tra i debiti dovuti dagli eredi? 

L’Imu, essendo un’imposta che deve essere pagata dai proprietari di tutti gli immobili, ad eccezione delle prime case adibite ad abitazione principale e relative pertinenze, rappresenta un obbligo di legge e il pagamento è sempre fissato con scadenza annuale, in due rate, una di acconto il 16 giugno e una di saldo il 16 dicembre.

Se muore il possessore di un immobile che non ha pagato l’Imu per un solo anno o per gli anni che doveva, il debito ricade sugli eredi. Non viene certo estinto con la morte del proprietario. 

Il Comune di competenza può emettere l’accertamento nei confronti dell’erede o degli eredi e chiedere il pagamento dell’Imu non versata dal defunto.

L’erede, dal canto suo, può anche procedere al ravvedimento operoso, versando l’imposta omessa e gli interessi al tasso legale annuo per i giorni di ritardo nel pagamento.

Precisiamo, infatti, che, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, sia nel caso in cui si riceve l’accertamento sia ne caso di ravvedimento, l’erede della casa deve pagare solo gli interessi dovuti sul mancato pagamento dell’Imu e non anche la sanzione. 

Quali sono i criteri di pagamento

Se, quindi, il defunto non ha versato regolarmente l’Imu prima del decesso e sono presenti debiti arretrati, gli eredi sono tenuti a saldare l’importo dovuto e il pagamento deve avvenire in proporzione alla propria quota di eredità.

Nel caso in cui un erede provvedesse all’intero pagamento dell’importo dovuto, avrebbe, per legge, diritto a recuperare dagli altri quanto versato in eccesso rispetto a quanto dovuto in base alla quota ereditaria. 

Leggi anche