Pesano sui redditi da pensione, come sui redditi da lavoro, diverse tasse come addizionali regionali e comunali e imposta Irpef che determinano l’importo netto della pensione decisamente differente dall’importo lordo corrisposto-
Il reddito da pensione, come il reddito da lavoro, è soggetto ad una seri di tasse che potremmo ormai dire che sono dovute: si applicano sugli stipendi come anche sulle pensioni e contribuiscono a trasformare il valore lordo dell’importo corrisposto in valore netto effettivamente percepito. Dall’importo lordo della pensione vengono, infatti, detratte le ritenute Irpef e relative addizionali locali previste dalla Legge e si ottiene così il valore reale della pensione netta spettante. Quali e quante sono le tasse che si pagano sulla pensione?
La pensione si calcola quando il lavoratore matura i requisiti pensionistici richiesti per l’uscita e presenta relativa domanda di pensionamento e si effettua sulla base del sistema di calcolo cui il lavoratore è soggetto, misto (retributivo e contributivo) o solo contributivo, a seconda di quando ha iniziato a lavorare e versare contributi. Le tasse che si pagano sulla pensione in Italia sono diverse e, nel dettaglio, sono:
Il calcolo della pensione netta deriva dalla pensione lorda meno tutte le tasse, Irpef, addizionali ed eventuali detrazioni Irpef. E’ bene precisare che così come per i redditi da lavoro anche per la pensione esistono aliquote Irpef differenti che sono:
Insieme alle tasse da pagare, che portano alla definizione dell’importo della pensione netta effettivamente spettante, sul reddito da pensione devono essere considerate anche le detrazioni rapportate al periodo di pensione nell’anno, vale a dire calcolate in base al numero dei giorni compresi nel periodo di durata del rapporto.
La detrazione in questo caso diminuisce man mano che il reddito complessivo aumento, fino ad arrivare ad azzerarsi del tutto per un reddito complessivo superiore ai 55mila euro.
Esistono anche casi in cui al reddito di pensione non viene applicata alcuna tassa. Si tratta di quella fascia di pensionati che percepiscono una pensione molto bassa per cui è stata introdotta una no tax area al di sotto della quale non si applicano le aliquote Irpef e riguarda coloro che hanno una pensione annua inferiore agli 8.125 euro.