Scegliere la macchina elettrica: listini e consumi

Come funzionano le auto elettriche e consigli da seguire per scegliere la migliore macchina elettrica, da costi a consumi e autonomia batterie

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Scegliere la macchina elettrica: listini

Come funzionano le macchine elettriche?

Sono considerate macchine elettriche le vetture che integrano il motore elettrico che utilizza come fonte di energia primaria l'energia derivante da una o più batterie ricaricabili e che arriva al motore sotto forma di energia elettrica. La auto elettriche assicurano una maggiore efficienza energetica rispetto ai motori a combustione interna, ma hanno un’autonomia limitata e spesso batterie che durano relativamente poco. Ma con il passare del tempo sono stati messi a punto nuovi tipi di batterie ricaricabili che grazie alle nuove tecnologie garantiscono una maggiore autonomia rispetto a quelle del passato.

Rispettose dell'ambiente, capaci di assicurare emissioni zero, ma ancora poco diffuse nel nostro Paese, le auto elettriche sembrano essere diventate la frontiera del futuro sulle quattro ruote e sono sempre più le Case automobilistiche, anche le più 'grandi', come Mercedes, che si occupano di progettazione e realizzazione di queste vetture. Con il passare del tempo, le auto elettriche sono state anche perfezionate e in grado di assicurare, nonostante non siano a propulsione a benzina o diesel, prestazioni pari alle 'tradizionali' vetture benzina o diesel. Ma come orientarsi nella scelta della migliore macchina elettrica?

Scelta macchina elettrica: guida alla scelta

Per scegliere la migliore auto elettrica da acquistare, eventualmente, è bene considerare una serie di parametri, come autonomia che è in grado di assicurare e tempi di ricarica, senza sottovalutare, chiaramente, i prezzi. Ciò che bisognerebbe, innanzitutto, valutare nel momento in cui si decide di acquistare una macchina elettrica è l’autonomia che questa stessa è in grado di assicurare. Si dice che le macchine elettriche siano consigliate soprattutto a chi percorre brevi tragitti, perché nel caso in cui, per esempio, serva per lunghe percorrenze, bisognerebbe anche informarsi su tempi e luoghi nelle vicinanze per le ricariche, il che non è cosa particolarmente diffusa nel nostro Paese.

Altri elementi da considerare sono velocità, che in molti casi non raggiunge quella garantita dalle auto a propulsione diesel e benzina, e costi delle batterie. Solitamente, infatti, costano un bel po’ e per questo esistono due opzioni per averle, sia acquistarle, sia prenderle in leasing e forse questa seconda possibilità è quella preferibile, considerando che nel momento in cui la batteria stessa sta per esaurirsi, si può cambiare. Prima, dunque, di acquistare una macchina elettrica sarà bene informarsi sui costi e il numero di cicli di ricarica.

Scegliere la macchina elettrica: listini e consumi

Listini di vetture ma anche costi di batteria e consumi della stessa per tempi e tragitti di percorrenza sono gli elementi principali da considerare prima di acquistare una macchina elettrica. Ma non solo. Prima di decidere di comprare una macchina elettrica è bene:

  1. assicurarsi che la media dei chilometri quotidiana percorsa sia pari ad almeno un quinto dell’autonomia dichiarata dalla casa madre e se, per esempio, si percorrono mediamente 30 km giornalieri bisognerà scegliere una macchina che sia in grado di assicurare almeno 150 km di autonomia;
  2. optare per una macchina elettrica capace di recuperare l’energia in frenata e nelle strade in pendenza per un maggior rendimento della batteria;
  3. scegliere una macchina elettrica dotata di display che fornisce l’autonomia chilometrica istantanea, in maniera da adattare lo stile di guida all’autonomia chilometrica reale dell’auto;
  4. assicurarsi che l’auto elettrica sia dotata di un carica batterie integrato per la ricarica rapida in caso di emergenza (circa quattro ore) rispetto alla ricarica completa (dalle 8 alle 12 ore);
  5. conoscere i costi annuali di manutenzione della macchina, tra bollo, assicurazione e manutenzioni programmate e gli eventuali vantaggi previsti per questo genere di vetture per la circolazione in città, come accesso alle zone ZTL, ai parcheggi riservati, possibilità di tariffe agevolate nelle aree di parcheggio  circolazione a pagamento.