Gli assegni familiari spettano, dunque, a chi è in pensione ma solo nel caso in cui si tratta di titolari di pensione a carico del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti, dei Fondi speciali di previdenza e dell’Enpals che abbiano un reddito complessivo al di sotto delle fasce stabilite ogni anno per legge. Non hanno, infatti, diritto agli assegni familiari i titolari di pensione a carico delle Gestioni speciali dei lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri).
Si ha diritto agli assegni familiari quando si è in pensione? Gli assegni familiari sono prestazioni economiche che vengono erogate dall'Inps ai nuclei familiari di alcune categorie di lavoratori e sono di importo variabile in base a composizione del nucleo familiare, a seconda della presenza di quanti figli vi siano in famiglia, e agli importi che annualmente vengono definiti dall'Inps di assegni familiari in apposita tabella.
Stando a quanto previsto dalle leggi 2022, si ha diritto agli assegni familiari quando si è in pensione. Le norme in vigore prevedono, infatti, che possano richiedere gli assegni familiari:
Gli assegni familiari spettano, dunque, a chi è in pensione ma solo nel caso in cui si tratta di titolari di pensione a carico del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti, dei Fondi speciali di previdenza e dell’Enpals che abbiano un reddito complessivo al di sotto delle fasce stabilite ogni anno per legge.
Non hanno, infatti, diritto agli assegni familiari i titolari di pensione a carico delle Gestioni speciali dei lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri). Inoltre, gli assegni familiari vengono corrisposti dall'Inps, previa apposita presentazione di domanda, ai pensionati che, però, rientrano in determinate soglie di reddito.
Per avere gli assegni familiari, i titolari di pensione Inps devono presentare apposita domanda all'Inps esclusivamente in via telematica alla sede che ha in carico la prestazione, allegando una dichiarazione reddituale che attesti i redditi del nucleo familiare e un'autocertificazione attestante la composizione del nucleo.
L’erogazione dell’assegno familiare decorre dalla data di inizio della pensione o dalla data richiesta, se successiva alla decorrenza della prestazione pensionistica, e fino alla fine del mese in cui cessa il diritto alla prestazione, e il pagamento avviene insieme alla rata di pensione.
Pensionati e diritto a percepire agli assegni familiari: a chi spetta la prestazione e cosa prevedono leggi in vigore