Rc auto e cilindrata autoveicolo, costi medi 2023 quanto si spende

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Rc auto e cilindrata autoveicolo, costi

Rc auto e cilindrata autoveicolo, costi medi 2023 quanto si spende

C'è un dettaglio che viene spesso sottovalutato quando si parla di Rc auto e dei costi medi da affrontare ed è quello della cilindrata. Eppure si tratta di un parametro che incide in maniera diretta e decisa sul premio finale.

In estrema sintesi, a parità di classe di merito e all'interno dello stesso luogo di residenza, un modello con cilindrata di 2.000 cc avrà un costo assicurativo molto superiore rispetto a un secondo con cilindrata 1.000 cc.

Basta poco per verificarlo ovvero effettuare due preventivi con la stessa compagnia assicurativa mantenendo fermi gli altri parametri. La ragione di questo squilibrio si spiega facilmente ed è il rischio potenziale maggiore che un veicolo di cilindrata più elevata finisce per affrontare rispetto a un modello più leggero ovvero con potenza minore.

Ci interessa approfondire in questo articolo alcuni passaggi fondamentali che ci aiutano a capire come funziona questo complesso settore e come fare a sapere quali sono i costi effettivamente applicati. Più nel dettaglio, vediamo

  • Cilindrata autoveicolo e costo Rc auto
  • Quanto si spende Rc auto per cilindrata

Cilindrata autoveicolo e costo Rc auto

Il punto di partenza non può che essere rappresentato dalla conoscenza della cilindrata della propria auto. Per saperlo è sufficiente consultare le lettera P.1 e P.2 del libretto di circolazione che accompagna l'auto.

Qui è infatti stampa la potenza del veicolo espressa in kW o in CV e soprattutto la cilindrata. Il range è decisamente variabile e può arrivare anche alle super cilindrata di 5.000 cc. Il costo della Rc auto viaggia di pari passo e rappresenta quindi un indicatore fondamentale per il calcolo del premio dell'assicurazione.

Tutte le società assicuratrice ragionano allo stesso modo: cresce la cilindrata dell'auto e aumenta la probabilità di avere sinistri e di conseguenza il premio da pagare punta verso l'alto. E naturalmente vale anche il contrario: cala questa probabilità e diminuisce la rata della polizza.

Quanto si spende Rc auto per cilindrata

C'è un dato di fatto che emerge dall'analisi del costo della Rc auto e delle variazioni che subisce in base alla cilindrata. Nel tempo il premio si è impennato e ha coinvolto tutti i modelli, anche quelli con cilindrata inferiore. Per saper quanto si spende e conoscere i costi medi non resta altro da fare che procedere con un confronto.

Rispetto al passato questa operazione è molto più semplice perché numerose società assicurative propongono un simulatore online per sapere l'importo che si andrà a pagare. L'importante è conoscere i dati relativi al conducente del veicolo o del contraente della polizza e quelli relativi all'immatricolazione e alla cilindrata dell’auto.

Come anticipato, sono tutti facilmente rintracciabili nel libretto di circolazione. A quel punto è sufficiente individuare 4-5 assicuratori, inserire le informazioni, aggiungere eventualmente qualche clausola (purché sia la stessa per tutte le richieste di preventivo) e sapere a quanto ammonta il premio dell'auto in base alla cilindrata.