Auto migliori per anziani 2019-2020
Non ci siamo posti limiti tra suv e auto per la città, compatte e berline nella scelta della migliori auto per anziani. Ecco i nostri consigli 2019-2020.
In fin dei conti è anche dalla guida di un'auto che un anziano trova nuove sicurezza. Perché in questo modo riesce a sentirsi vivo, a sconfiggere la solitudine e gli scompensi che derivano dall'età. In buona sostanza migliora la vita.
Naturalmente non tutte le auto sono adatte agli anziani e non per una questione legale bensì di sicurezza e comodità.
Con la premessa che il fattore età incide in maniera sempre differente, ci sono alcuni aspetti che valgono per tutti ovvero in grado di soddisfare ogni esigenze. In prima battuta quello di guidare un modello semplice e pratico, senza particolari complicazioni, anche dal punto di vista tecnologico.
Anche se poi la presenza di aiuti alla guida, come i sensori per parcheggiare così come la frenata automatica per limitare l'impatto in eventuali incidenti e la telecamera posteriore per facilitare le manovre sono ausili sempre ben graditi. La nostra scelta sulle migliori auto per anziani 2019-2020 ricade quindi su
Non ci siamo posti limiti tra suv e auto per la città, compatte e berline nella scelta della migliori auto per anziani nella convinzioni che le esigenze sono sempre differenti ma anche che la maggiore età non coincide necessariamente con la rinuncia a modelli con prestazioni maggiori o comunque con dimensioni più rilevanti rispetto a una piccola city car.
Abbiamo però deciso di mantenere alcuni punti fermi, a iniziare dalla comodità che si esprime pure nei sedili confortevoli e in grado di lenire o almeno di non fare avvertire dolori alla schiena possa risentirne.
Il comparto sicurezza passa invece dalla disponibilità di telecamera posteriore, sensori di parcheggio e frenata automatica, anche se come optional da acquistare a parte rispetto all'iniziale prezzo di listino.
Ed è quindi fondamentale la facilità di guida, anche grazie alla disponibilità di cambio automatico come alternativa al cambio manuale. E in ogni caso, le dimensioni delle migliori auto per anziani 2019-2020 non devono mai essere eccessive.
Dacia Duster 1.5 Blue dCi 4x2 Essential con 95 CV: alimentazione a diesel, 169 chilometri orari di velocità massima, 23,8 chilometri per litro di consumo, 110 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica.
Fiat 500L 1.4 Urban da 95 CV: alimentazione a benzina, 170 chilometri orari di velocità massima, 14,7 chilometri per litro di consumo, 154 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica.
Fiat Panda 1.2 Pop con 69 CV: alimentazione a benzina, 164 chilometri orari di velocità massima, 14,8 chilometri per litro di consumo, 111 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica.
Ford Fiesta 1.1 Plus 5 porte con 86 CV: alimentazione a benzina, 170 chilometri orari di velocità massima, 19,2 chilometri per litro di consumo, 117 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica.
Hyundai i20 1.2 Advanced con 75 CV: alimentazione a benzina, 170 chilometri orari di velocità massima, 16,9 chilometri per litro di consumo, 129 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica.
Renault Clio 1.0 SCe Life con 65 CV: alimentazione a benzina, 160 chilometri orari di velocità massima, 17,1 chilometri per litro di consumo, 112 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica.
Renault Twingo 1.0 SCe Duel con 65 CV: alimentazione a benzina, 158 chilometri orari di velocità massima, 22,7 chilometri per litro di consumo, 100 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica.
Skoda Citigo 1.0 Active 3 porte con 60 CV: alimentazione a benzina, 162 chilometri orari di velocità massima, 20,4 chilometri per litro di consumo, 101 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica.
Toyota Yaris 1.0 VVT-i Cool 5 porte con 72 CV: alimentazione a benzina, 155 chilometri orari di velocità massima, 21,3 chilometri per litro di consumo, 104 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica.
Volkswagen Polo 1.0 Evo Comfortline BMT con 80 CV: alimentazione a benzina, 170 chilometri orari di velocità massima, 17,2 chilometri per litro di consumo, 108 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica.