Sotto esame i modelli Mercedes Classe A, Hyundai Nexo, Opel Combo, Citroen Berlingo, Mazda 6 Lexus ES, Peugeot Rifter. Ecco i risultati di dicembre 2018.
Sono proprie le ultime novità di mercato a essere state sottoposte al Crash test Euroncap per l'individuazione delle auto più sicure in questo mese di dicembre 2018. Si tratta di Mercedes Classe A, Hyundai Nexo, Opel Combo, Citroen Berlingo, Mazda 6 Lexus ES, Peugeot Rifter. Ebbene, i risultati al termine delle prove effettuate dai tecnici del New Car Assessment Programme di Bruxelles sono complessivamente positive, considerando che alcune di queste vetture sono state in grado di ottenere cinque stelle. E il tutto mentre c'è curiosità per le prove sulle auto a idrogeno, possibile nuovo trend del mercato che potrebbe trovare presto spazio anche in Italia.
Mercedes Classe A. Premiata per grado di sicurezza complessivo: nello specifico. Stando ai risultati del test, la protezione assicurata ai passeggeri adulti è al 96%, quella per i bambini al 91%, quella per le categorie di utenti più vulnerabili al 92%. La dotazione di sistemi di sicurezza a bordo è al 75%.
Hyundai Nexo. La protezione assicurata ai passeggeri adulti dal suv sudcoreano è al 94%, ai bambini all'87% e alle categorie di utenti più deboli al 67%. Si tratta comunque di una delle migliori una delle migliori valutazioni dei Crash test Euroncap se si vede quell'80% di sicurezza garantita dai moduli installati.
Opel Combo. Quattro stelle per la nuova serie del multispazio di Russelsheim ovvero il 91% di protezione per i passeggeri adulti, l'81% per i bambini, il 58% per pedoni e ciclisti e il 68% in riferimento ai sistemi di sicurezza attiva installati nell'esemplare sottoposto alle simulazioni di urto EuroNcap.
Citroen Berlingo. Il grado di sicurezza complessivo è elevato, ma non eccellente ovvero non a 5 stee: 91% per i passeggeri adulti, 81% per i bambini a bordo, 58% per gli utenti più vulnerabili e il 68% in riferimento alla presenza di sistemi di sicurezza attiva di serie per la nuova generazione dell'MPV.
Mazda 6. Al 95% il grado di protezione per gli occupanti adulti, al 91% quello per i bambini a bordo, al 66% quello per pedoni e ciclisti e al 73% la dotazione di sistemi di sicurezza attiva presenti nella nuova serie del modello top di gamma del marchio giapponese che ha di conseguenza incassato cinque stelle Ncap.
Lexus ES. Cinque stelle per la berlina ibrida per via di un complessivo grado di protezione elevato. La sicurezza per gli occupanti adulti in base ai crash test Ncap è stata valutata al 91%, quella per i bambini all'87%, quella per gli utenti più vulnerabili al 90%, e al 77% l'equipaggiamento di sistemi attivi di serie.
Peugeot Rifter. Quattro stelle per la multispazio dal design robusto e spazioso ovvero il 91% di protezione per i passeggeri adulti, l'81% per i bambini, il 58% per pedoni e ciclisti e il 68% in riferimento ai sistemi di sicurezza attiva installati nell'esemplare sottoposto alle ultime simulazioni di urto EuroNcap.
In definitiva, punteggio pieno ovvero cinque stelle Ncap per Hyundai Nexo, Lexus ES, Mazda 6 e Mercedes Classe A. Si tratta quindi delle auto più sicure del mese. Quattro stelle per Citroen Berlingo, Opel Combo e Peugeot Rifter, con tanta tecnologia a bordo e impostazione di piattaforma e meccatronica condivisa.