Ecobonus auto 2019, calcolo sconto con incentivi per comprare nuova auto

di Luigi Mannini pubblicato il
Ecobonus auto 2019, calcolo sconto con i

Le regole sull'ecobonus 2019 prevedono innanzitutto l'esclusione per le auto con prezzo superiore a 50.000 euro, Iva non compresa.

Tutto pronto per l'introduzione dell'ecobonus auto 2019 ovvero degli agevolazioni all'acquisto di un'auto nuova. Norme alle mano, l'avvio agli sconti è previsto il primo marzo 2019 e avrà durata triennale. Rientrano nelle facilitazioni all'acquisto le auto a basse emissioni ed è proprio questa la variabile di cui tenere conto nel calcolo dello sconto. Ma facciamo subito presente come non siano coinvolte dall'ecobonus le cosiddette vetturette elettriche, quelle che iniziano a diffondersi nelle grandi città, anche nelle flotte di car sharing. Le agevolazioni all'acquisto auto 2019 riguardano solo i veicoli delle categorie internazionali M1 (trasporto persone di massa complessiva fino a 3.500 chili), L1e (ciclomotori a due ruote) e L3e (motocicli a due ruote). Restano di conseguenza fuori perché non espressamente citati i quadricicli, categoria cui appartengono le ecologiche vetturette, amiche della mobilità sostenibile.

Calcolo sconto ecobonus e regole ufficiali 2019

Le regole sull'ecobonus 2019 prevedono innanzitutto l'esclusione per le auto con prezzo superiore a 50.000 euro, Iva non compresa. Dopodiché, nel calcolo dello sconto si procede per gradi secondo il livello di emissioni di anidride carbonica e l'eventuale rottamazione di una vettura di classe Euro da 0 a 4. Nella fascia da 0 a 20 grammi per chilometri, riservata alle auto elettriche, sono previsti 6.000 euro di ecobonus con rottamazione e di 4.000 euro senza. La fascia da 21 a 70 grammi per chilometro dà diritto a 2.500 euro con rottamazione e a 1.500 senza. In questo fascia rientra la maggior parte dei modelli ibridi. Ma non tutte, considerando che alcune di essere sforano il limite di 70 grammi per chilometro e dunque non hanno diritto ad alcuna parte dell'ecobonus 2019.

Provando comunque a fare alcuni esempi di auto che rientrano nell'agevolazione, ci sono Hyundai Kona EV 64 kWh, Toyota Yaris Hybrid, Porsche Panamera 4 E-Hybrid, Volvo XC60 T8 Twin Engine AWD, Fiat 500 0.9 TwinAir Turbo Lounge, Nissan Leaf Visia Plus, Bmw I3 Range Extender, Smart Fortwo EQ Youngster, Mini Countryman, Jaguar I-Pace, Range Rover Sport Phev SE, Kia Niro PHEV 1.6 GDI DCT, Dacia Logan MCV 1.5 dCi, Ford Fiesta 1.5 Tdci, Toyota Prius Plug-In. La lista con le auto ibride, Gpl, metano aggiornata e ufficiale si può trovare in un precedente articolo dopo che è stata approvata in Manovra Finanziaria  e Legge di Bilancio 2018-2019 dove vi sono anche le tasse per le auto se si comprano le auto più inquinanti (lista, in quanto non sono tutte). Da non dimenticare anche gli incentivi regionali che sono sempre più numerosi come abbiamo visto per la Lombardia , Emilia Romagna, Piemonte, Veneto

Incentivi statali 2019 nazionali, ma anche tasse auto più inquinanti

Su circa 70-80.000 auto le cui emissioni di anidride carbonica superano i 160 grammi per chilometro, con la necessità di introdurre l'ecobonus 2019 per finanziare l'acquisto di vetture elettriche ibride, a partire dal primo marzo si pagherà una tassa aggiuntiva: 1.100 euro su una nuova auto con emissioni comprese tra 161 e 175 anidride carbonica grammi per chilometro, 1.600 euro per la fascia 176-200 grammi per chilometro, a 2.000 euro tra 201 e 250 grammi per chilometro e 2.500 euro oltre 250 grammi per chilometro. Saranno colpiti soprattutto suv ed auto di lusso ma anche diverse auto medie, come le Fiat Doblò e Tipo, saranno penalizzate. Tra i modelli di pregio a benzina sotto la soglia del malus ci sono invece le più costose Mini, le Bmw serie 3 e le Mercedes classe E. Occorre sottolinare, infine, che sia gli incentivi e li ecobonus 2019 così come le tasse per i modelli più inquinanti non ci saranno da subito a Gennaio 2019, ma partiranno probabilmente a Marzo-Aprile 2019