Sulla spinta degli incentivi auto le case automobilistiche si muoveranno di conseguenza con lo sviluppo di auto ecologiche che rientrino nelle fasce di emissioni.
Il 2019 non è il solo anno in cui le regioni propongono incentivi per l'acquisto di un'auto nuova. Anche negli anni scorsi si è registrata una certa vivacità per via della necessità di alleggerire l'aria delle grandi città dalle polveri sottili prima ancora che di rilanciare il mercato delle auto.
Ma in questo 2019 non solo sono riproposti, ma anche lanciati per la prima volta da altre amministrazioni regionali. Il tutto in attesa di quelli nazionali che, a dirla tutta, presentano così tanti paletti all'ingresso da limitare, e non di poco, la possibilità di scelta. In ogni caso è verosimile credere che, sulla spinta degli incentivi auto, le stesse case automobilistiche si muoveranno di conseguenza con lo sviluppo di auto ecologiche che rientrino nelle fasce di emissioni.
La Regione Veneto propone 3.500 euro di incentivi per comprare un'auto elettrica o ibrida e i 2.000 euro per una bifuel, Euro 6 e di nuova immatricolazione.
Il Friuli Venezia Giulia mette sul tavolo incentivi auto per l'acquisto di una ibrida, elettrica, a metano e gpl sono legati alla rottamazione di un'auto inquinante ed esattamente quelle a benzina Euro 0 o Euro 1 o di auto a gasolio Euro 0, Euro 1, Euro 2 o Euro 3. Più esattamente sono pari a 3.000 euro per una bifuel alimentata benzina-metano, 4.000 euro per un veicolo ibrido con alimentazione a benzina ed energia elettrica, 5.000 euro per un'auto elettrica.
In Piemonte incentivo da 1.000 a 10.000 euro e in Emilia Romagna da 4.000 a 10.000 euro per la rottamazione di auto commerciali diesel di categoria tra Euro 0 ed Euro 4 e acquisto di una nuova ecologica.
Infine, in Lombardia contributo di 90 euro per la rottamazione auto inquinante e il dimezzamento per tre anni del bollo auto per le ibride plug-in.
Incentivi anche in Campania per l'acquisto di auto meno inquinananti ibride, gpl e metano
Ed è da ricordare che molto spesso gli incentivi regionali sono più vantaggiosi dell'econobonus e incentivi nazionali anche tenendo conto della nuova rottamazione auto 2019
Dal primo marzo 2019 scattano invece gli incentivi nazionali per l'acquisto di un'auto non superiore al valore di 50.000 euro, esclusa l'Iva. Lo sconto è pari a 6.000 euro per auto nuova 2019 con emissioni tra 0 e 20 grammi per chilometro con rottamazione auto, 4.000 euro per auto nuova 2019 con emissioni tra 0 e 20 grammi per chilometro senza rottamazione auto, 2.500 euro per auto nuova 2019 con emissioni tra 21 e 70 grammi per chilometro con rottamazione auto, 1.500 euro per auto nuova 2019 con emissioni tra 21 e 70 grammi per chilometro senza rottamazione auto. I vari tipi di sconti con i relativi ecobonus e incentivi nazionali nel dettaglio li abbiamo visti in un precedente articolo così come la nuova rottamazione auto 2019
Tra le auto elettriche rientrano Bmw i3 120Ah, Citroen C-Zero Full Electric, Citroen E-Mehari, Hyundai Ioniq EV 28 kWh, Hyundai Kona Electric 39 kWh, Hyundai Kona Electric 64 kWh, Kia Soul Eco Electric, Mitsubishi i-MiEV, Nissan Leaf, Nissan e-NV200 Evalia.
Tra le ibride (con incentivo massimo) ci sono Peugeot iOn, Renault Zoe R90 41 kWh, Renault Zoe Q90 41 kWh, Renault Zoe R110 41 kWh, Renault Kangoo Maxi Combi Z.E., Smart fortwo coupé EQ, Smart fortwo cabrio EQ, Smart forfour EQ, Volkswagen e-up! 5 porte, Volkswagen e-Golf 5 porte.
Rientrano nella lista delle auto da comprare con incentivo auto ridotto i modelli Bmw 225xe Active Tourer, Bmw 530e automatica, Hyundai Ioniq 1.6 Plug-in 6DCT, Kia Optima 2.0 GDi PHEV Automatica, Kia Optima SW 2.0 GDi PHEV Automatica, Kia Niro 1.6 GDI PHEV DCT Plug-in, Mini Countryman Cooper S E ALL4, Mitsubishi Outlander 2.4 PHEV, Toyota Prius 1.8 Plug-in Hybrid. La lista auto ibride, gpl, metano completa l'abbiamo vista in una precedente news