L'incentivo lombardo si rivela vantaggioso per chi cerca un'auto di piccole dimensioni, con consumi ridotti e costo iniziale contenuto.
Gli incentivi auto Lombardia 2025 mettono sul piatto 23 milioni di euro da destinare ai cittadini residenti in Lombardia, con l'obiettivo di migliorare la qualità dell'aria e ridurre le emissioni di CO2. Il nuovo bando “Rinnova il parco auto 2025” permette di ottenere contributi economici, ma solo a precise condizioni, tra cui la rottamazione obbligatoria di veicoli più vecchi, alimentati a benzina, diesel, Gpl o metano fino a Euro 2 o Euro 5, a seconda dei casi.
I contributi variano in base alla classe ambientale del veicolo acquistato, all'alimentazione e alle emissioni. Per esempio, i mezzi a emissioni zero come gli elettrici o a idrogeno possono garantire uno sconto regionale fino a 3.500 euro, mentre per vetture a benzina, diesel, ibride o Gpl con emissioni inferiori a determinati limiti, l'incentivo può essere di 1.500, 2.000 o 2.500 euro, a seconda dei parametri tecnici. Questi sconti si sommano, in molti casi, alle promozioni delle case automobilistiche e ad eventuali agevolazioni statali, rendendo l'acquisto di un'auto nuova accessibile. Approfondiamo quindi:
Oltre alla Panda, anche altre vetture del gruppo Stellantis beneficiano di sconti simili. Le Fiat 500e, la nuova 600e e il veicolo elettrico E-Doblò rientrano nei modelli eleggibili per l'incentivo massimo, purché si rispettino le condizioni ambientali e la rottamazione. Anche la simpatica Fiat Topolino, una microcar elettrica pensata per l'uso urbano, può essere acquistata a un prezzo ridottissimo, a partire da 4.494 euro,.
Nella maggior parte dei casi i veicoli nuovi con prezzi ridotti, come nel caso della Lancia Ypsilon, da 17.000 euro, si trovano nelle fasce inferiori di cilindrata e dimensioni, ma l'offerta spazia anche su modelli più performanti e dotati di tecnologie avanzate, come nel caso della Abarth 500e, proposta con lo stesso incentivo di 3.500 euro.
Per accedere agli incentivi auto 2025 della Lombardia bisogna soddisfare alcuni requisiti fondamentali. Innanzitutto essere residenti in Lombardia e procedere alla rottamazione di un veicolo vetusto, come stabilito dal bando. È poi obbligatorio effettuare l'acquisto tramite un rivenditore autorizzato e presentare domanda attraverso la piattaforma digitale Bandi e Servizi della Regione Lombardia. Il processo prevede il caricamento della documentazione relativa alla rottamazione, al contratto di acquisto e al possesso dei requisiti anagrafici.
Una volta inoltrata la richiesta e ottenuto il nulla osta, il contributo viene applicato dal concessionario come sconto sul prezzo finale. Il tutto deve avvenire entro il 31 ottobre, ma considerata la possibilità di esaurimento anticipato dei fondi, è consigliabile agire tempestivamente.
Oltre al vantaggio economico immediato, l'acquisto di un'auto nuova, specialmente se elettrica o ibrida, consente anche risparmi a lungo termine sui costi di manutenzione, carburante e bollo auto, oltre a garantire accesso alle Ztl, parcheggi agevolati e maggiore affidabilità.