Il 2023 vedrà l'ingresso di nuovi marchi nel mercato automobilistico, per lo più di provenienza cinese e quasi tutti a propulsione alternativa a quella termica.
Cambia il mercato delle auto e le novità in corso avranno nel tempo un impatto crescente. In virtù della crescente enfasi sull'ambiente e dei nuovi requisiti normativi imposti dall'Unione europea in materia di emissioni inquinanti dei veicoli a motore, gli italiani sono sempre più convinti a passare alla mobilità sostenibile.
Favorita anche dalla revisione delle politiche dei prezzi delle case automobilistiche. Gli automobilisti hanno oggi a disposizione una pluralità di modelli tra cui scegliere, dai crossover alle utilitarie, passando per i suv e i veicoli commerciali. Facciamo il punto della situazione:
Già, i costi medi tendono a diminuire e anche il mercato delle ibride inizia a diventare più accessibile. Il tutto favorito dall'entrata sul mercato di nuovi brand, come esaminiamo meglio nel paragrafo successivo. Pensiamo ad esempio alle auto di produzione cinese che riescono a proporre modelli con un buon rapporto tra qualità e prezzo.
Stessa cosa anche con le elettriche, i cui modelli in rampa di lancio tra questo e l'anno prossimo, iniziano a diventare più convenienti. Anche per via della possibilità di sfruttare gli incentivi nazionali e locali.
In parallelo, con l'avvento dell'Euro 7 potrebbe aumentare il costo delle auto alimentate a diesel. Fino a 2.000 euro in più. Secondo le stime dell'Acea, l'implementazione della proposta normativa Euro 7 comporterebbe un aumento medio del prezzo di vendita di un'auto nuova con l'effetto di costringere molte persone a prolungare la vita dei veicoli in proprio possesso, con conseguente impatto sull'ambiente.
Il 2023 vedrà l'ingresso di nuovi marchi nel mercato automobilistico, per lo più di provenienza cinese e quasi tutti a propulsione alternativa a quella termica. Tra questi, BYD, uno dei maggiori produttori cinesi, che opera in Europa sin dai primi anni Duemila, fornisce autobus elettrici a città come Oslo, Copenhagen e Amsterdam e il cui nome sta per "Build Your Dream". Il primo modello di BYD a debuttare sarà Atto 3, che si posizionerà nel competitivo segmento C.
Great Wall Motors farà il suo ingresso ufficiale in Europa nel 2023, con l'Italia prevista come uno dei primi paesi in cui saranno commercializzati i marchi WEY e Ora. In particolare, in Italia sarà disponibile la compatta elettrica Ora Cat, dotata di un'autonomia di 400 km e un motore da 126 kW alimentato da una batteria da 63 kWh. Nonostante la difficile congiuntura del mercato automobilistico, l'offerta si arricchisce sempre di più.
Mitsubishi e SsangYong, ad esempio, hanno ampliato la gamma di veicoli disponibili in Italia, aprendo la strada a un possibile affermarsi come marchi consolidati nel corso dei prossimi 5-6 anni, sulla scia di brand giapponesi come Toyota e Suzuki, già consolidati da oltre 10 anni.