Le 5 nuove auto in uscita a giugno e i primi commenti e impressioni degli esperti a confronto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le 5 nuove auto in uscita a giugno e i p

Il primo modello da segnalare è il suv Dr 7.0 del marchio molisano. Presenta una lunghezza di 4,70 metri e offre un bagagliaio con un volume utile di 500 litri.

Quali saranno i prossimi modelli di auto ad arrivare sul mercato italiano? Quali auto inedite saranno disponibili nelle concessionarie nel mese di giugno 2023? Qual è la data di lancio prevista per il restyling di determinati modelli? Facciamo il punto della situazione per i prossimi 30 giorni:

  • Quali sono le nuove auto in uscita a giugno
  • Auto in uscita a giugno: pareri e considerazioni

Quali sono le nuove auto in uscita a giugno

Il primo modello da segnalare è il suv Dr 7.0 del marchio molisano. Presenta una lunghezza di 4,70 metri e offre un bagagliaio con un volume utile di 500 litri. Il passo di 2,70 metri consente di accogliere fino a 5 persone a bordo. Il prezzo si posiziona leggermente sopra i 30.000 euro, con la versione DR 7.0 turbo benzina 1.5 litri proposta a 32.900 euro. La configurazione rimane identica, compreso il cambio doppia frizione a 6 marce, ma è possibile optare anche per l'1.5 bifuel a Gpl con un supplemento di 1.500 euro. Entrambe le versioni offrono una potenza di 160 CV.

La seconda novità a essere introdotta nel mercato è la proposta del marchio Maxus, di proprietà cinese, da parte di Saic. Il veicolo è il Mifa 9, multiuso che si presenta come una navetta di lusso, con una generosa lunghezza di 5,27 metri. All'interno offre fino a 7 posti, con un passo che richiama le grandi ammiraglie, grazie ai suoi 3,20 metri tra gli assi. L'auto è equipaggiata con una batteria da 90 kWh che garantisce un'autonomia di circa 430 km. Il motore elettrico, posizionato anteriormente, eroga una potenza di 245 CV mentre la ricarica può avvenire con soluzioni a 11 kW in corrente alternata o 120 kW in corrente continua. I prezzi sottolineano l'appartenenza al segmento premium, con un costo di 86.000 euro per la versione Luxury e 93.000 euro per la versione Premium.

Renault Espace si rinnova come suv. Il suo posizionamento nel segmento D viene confermato, interpretando il ruolo dell'Austral con la presenza di 3 file di sedili. La nuova Espace offre la possibilità di scegliere tra sette o cinque posti ed è equipaggiata con il sistema full hybrid E-Tech da 200 CV. Nonostante le dimensioni di 4,70 metri, la rinnovata Espace offre spazio per 7 persone a bordo e un bagagliaio che può raggiungere un volume di 1.714 litri abbattendo le due file di sedili. Particolarmente interessanti sono i consumi del motore 1.2 litri full hybrid, dichiarati a 4,6 lt/100 km, con emissioni di CO2 pari a 104 g/km. I prezzi della nuova Espace partono da 46.500 euro per la versione Esprit Alpine, caratterizzata da uno stile sportivo distintivo.

Ecco l'edizione limitata cabriolet della Mini Cooper SE, equipaggiata con un motore da 184 CV. L'esclusività di questo modello è evidente dal suo listino prezzi di 61.500 euro, che supera di 20.000 euro la versione Cooper SE di punta. Le caratteristiche tecniche rimangono invariate, con un motore elettrico da 184 CV e un'autonomia leggermente ridotta rispetto alla berlina: da 234 km si passa a 201 km utilizzando l'energia della batteria da 33 kWh. Questa è una vettura da collezione che entusiasmerà gli appassionati desiderosi di avere la prima Mini cabriolet completamente elettrica nella storia dell'auto.

Mercedes GLC Coupé introduce un'altra variante del modello GLC. La tecnologia e le motorizzazioni sono identiche tra le due proposte suv nella transizione alla terza generazione. Guidare Mercedes GLC Coupé, con il volume posteriore abbassato, comporta un aumento di circa 6.000 euro rispetto alla corrispondente proposta suv GLC. Il listino prezzi parte da 70.922 euro per la GLC 200 4Matic Coupé nell'allestimento Advanced. Tutti i motori, sia a benzina sia a diesel, sono mild hybrid e hanno una cilindrata di 2 litri. Sono disponibili anche versioni ibride plug-in a benzina e diesel, con potenze rispettivamente di 313 e 381 CV per le proposte PHEV a benzina e 333 CV per la PHEV diesel GLC 300 de Coupé.

Auto in uscita a giugno: pareri e considerazioni

Dr 7.0 è la nuova ammiraglia del marchio molisano, basata sulla piattaforma della Chery Tiggo 8 Pro. Questa suv a 7 posti ha una lunghezza di 470 cm ed è equipaggiata con un motore turbo benzina a 4 cilindri da 1,5 litri, in grado di erogare una potenza di 160 CV e una coppia di 210 Nm. Lo stesso propulsore è disponibile anche nella versione a alimentazione GPL, in cui la potenza si riduce a 153 CV e la coppia a 195 Nm. Entrambe le versioni sono dotate di trazione anteriore, abbinata a un cambio automatico DCT a 6 rapporti. La velocità massima del Dr 7.0 è di 190 km/h. Il veicolo è dotato di sospensioni anteriori di tipo McPherson, accoppiate a un sistema posteriore multilink con barra stabilizzatrice antirollio. La plancia è caratterizzata da una striscia a Led, la cui tonalità può essere selezionata dagli occupanti del veicolo, e domina un'ampia schermata touch da 12,3 pollici.

Nel caso della Maxus Mifa 9 ci troviamo di fronte a una spaziosa navetta di lusso, lunga 5,27 metri e con 7 posti, completamente elettrica, prodotta dal marchio del gruppo cinese Saic specializzato in veicoli per il trasporto merci o per il trasporto collettivo di passeggeri, e distribuita in Italia dal gruppo Koelliker. Le due sedute anteriori, rivestite in pelle come gran parte dell'abitacolo, sono ampie e accoglienti anche per persone di corporatura più robusta. Potrebbe essere una della sorprese dell'anno sul versante delle auto di origine cinese.

Renault Espace è disponibile, almeno inizialmente, solo nella variante full hybrid con una potenza di 200 CV e una coppia di 205 Nm, con trazione anteriore. Il powertrain combina un motore turbo benzina a tre cilindri da 1.2 litri e 130 CV con due motori elettrici. Il primo motore elettrico, con una potenza di 70 CV e una coppia di 205 Nm, è alimentato da una batteria di piccole dimensioni da 2 kWh e lavora in sinergia con il motore a combustione interna o in modalità di guida completamente elettrica per spingere l'auto per alcuni tratti. La seconda unità, con una potenza di 25 CV, viene impiegata per avviare il motore a combustione interna e sincronizzare i rapporti del cambio robotizzato a 4 velocità. La gamma della nuova Renault Espace è composta da tre livelli di allestimento: Techno, Esprit Alpine e Iconic.

Le dimensioni della Mini Cooper SE Cabrio sono invariate rispetto alla versione a carrozzeria chiusa, con una lunghezza di 386 cm, una larghezza di 172 cm, un'altezza di 143 cm e un passo di 249 cm. Anche il volume del bagagliaio, pari a 160 litri, rimane lo stesso. Il tetto in tessuto è dotato di un sistema di azionamento elettrico e presenta un distintivo motivo Union Jack. Può essere aperto, chiuso o impostato come tetto scorrevole anche durante la guida, fino a una velocità massima di 30 km/h. All'interno della Mini Cooper SE Cabrio sono presenti sedili sportivi con funzione di riscaldamento e supporto regolabile per le cosce, un volante multifunzione rivestito in pelle Nappa e un sistema di illuminazione ambientale a Led. Gli interni sono caratterizzati da accenti di colore giallo in alcuni dettagli, come l'interruttore start&stop.

La nuova Mercedes GLC Coupé si presenta con un rinnovato design e una dotazione di serie ancora più completa. Questo nuovo modello presenta dimensioni maggiori rispetto alla versione attuale, ma al momento i prezzi non sono ancora stati comunicati. La lunghezza della suv di medie-grandi dimensioni con tetto spiovente raggiunge i 476 cm, con un incremento di 3 cm rispetto al modello precedente. L'altezza aumenta di mezzo centimetro, mentre la larghezza rimane invariata a 189 cm. Grazie all'aumento delle carreggiate anteriori (aggiunti 6 mm) e posteriori (aggiunti 23 mm), la vettura offre una presenza stradale ancora più imponente. Il restyling estetico non solo conferisce un aspetto più giovane e dinamico, ma migliora anche l'efficienza aerodinamica della nuova Mercedes GLC Coupé, con un coefficiente di resistenza (Cx) ridotto da 0,3 a 0,27.