Nuova Zeekr X 2023, molto più che una city car con la qualità Volvo a 17-18mila euro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Zeekr X 2023, molto più che una ci

Come si presenta Zeekr X 2023

La nuova Zeekr X è basata sulla piattaforma SEA del Gruppo Geely, la stessa utilizzata per la nuova Smart #1. Il design del veicolo è stato sviluppato nel centro di design di Geely.

Il produttore cinese di veicoli elettrici Zeekr, controllato dalla multinazionale Geely ovvero Volvo, ha dichiarato durante l'evento automotive di Shanghai che entro la fine dell'anno introdurrà in Europa la sua gamma di veicoli di lusso a propulsione elettrica. La nostra attenzione si concentra adesso sul modello Zeekr X 2023.

Zeekr ha stabilito il suo quartier generale europeo ad Amsterdam, con il centro di ricerca e sviluppo e di design continentale situato a Goteborg, in Svezia. La società prevede di lanciare inizialmente la sua ammiraglia 001, un modello shooting brake di fascia alta con un'autonomia di circa 600 chilometri, e il modello urbano X, ben più di una city car, che dovrebbe offrire un'autonomia di addirittura 1000 chilometri. Scopriamola da vicino:

  • Come si presenta Zeekr X 2023
  • Zeekr X 2023: considerazioni e mercato

Come si presenta Zeekr X 2023

La nuova Zeekr X è basata sulla piattaforma SEA del Gruppo Geely, la stessa utilizzata per la nuova Smart #1. Il design del veicolo è stato sviluppato nel centro di design di Geely in Svezia. Le dimensioni della Zeekr X sono 4.450 mm di lunghezza, 1.836 mm di larghezza e 1.572 mm di altezza, con un passo di 2.750 mm. Questo modello ha lo stesso passo della Smart #1, ma è più lungo di 180 mm, più largo di 14 mm e più basso di 64 mm.

Condivide anche i powertrain con la Smart #1. Il nuovo modello può essere equipaggiato con un singolo motore elettrico da 200 kW (272 CV) sull’asse posteriore o con due motori elettrici e trazione integrale con una potenza massima di 315 kW (428 CV). L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene rispettivamente in 5,8 e 3,7 secondi. In entrambi i casi, il powertrain è alimentato da una batteria da 66 kWh.

La casa automobilistica dichiara un’autonomia rispettivamente di 560 e di 512 chilometri, calcolati secondo il ciclo di omologazione cinese CLTC. Le unità sono sviluppate e prodotte da VREMT (Viridi E-Mobility Technology), una società interamente controllata da Geely.

L’abitacolo presenta un design minimalista e offre molta tecnologia. Dietro al volante si trova uno schermo da 8,8 pollici che mostra le principali informazioni di marcia. Al centro del cruscotto è presente un ampio display touch da 14,6 pollici per il sistema infotainment che può essere spostato verso il lato del passeggero. Quando viene spostato sulla destra, il display consente l’accesso esclusivamente alle funzioni legate all’intrattenimento. La dotazione include anche un Head-Up Display.

Zeekr X 2023: considerazioni e mercato

I veicoli Zeekr sono progettati seguendo una filosofia umano-centrica che garantisce che ogni elemento della vettura sia accuratamente considerato per migliorare e arricchire l’esperienza di guida. La connettività avanzata, inclusi gli aggiornamenti software over-the-air, consente ai veicoli di adattarsi alle esigenze in evoluzione degli utenti nel tempo.

Il nuovo modello del marchio cinese è disponibile in sei colori: Berlin Metallic Grey, Hangzhou Green, California Sunglow Pink, Athens Cloud White, Paris Cream Beige e Sydney Harbour Blue. Per quanto riguarda gli interni, in Cina la nuova Zeekr X può essere richiesta con una configurazione a quattro o cinque posti.

Zeekr X è stata sviluppata presso i centri di progettazione globale e di ricerca e sviluppo dal team europeo di Zeekr, composto da oltre 1.500 ingegneri e progettisti. Questo team ha già prodotto diversi modelli di successo per il gruppo Geely. Zeekr offrirà agli utenti europei un approccio unico che comprende una combinazione di servizi a 360 gradi, tra cui finanziamenti, assicurazioni, ricarica e soluzioni di connettività.

I prezzi di partenza della Zeekr X variano tra circa 190.000 yuan e 210.000 yuan, equivalenti a circa 25.000 e 27.000 euro. In Cina, le consegne inizieranno entro il mese di giugno.