Se ho tra 15-30mila euro quale auto comprare che ha tutto (affidabilità, consumi bassi, completezza)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Se ho tra 15-30mila euro quale auto comp

Quali auto conviene comprare 2023

La scelta di un'auto nella fascia di prezzo compresa tra 15 e 30.000 euro richiede l'analisi di criteri di affidabilità, consumi ridotti e completezza delle funzionalità offerte.

Il segmento delle auto nella fascia di prezzo compresa tra 15 e 30.000 euro continua a essere molto popolare, come confermato dai dati di vendita del mercato automobilistico. Questi veicoli offrono un'ottima combinazione di praticità per l'uso quotidiano, bassi consumi e prezzi accessibili.

La scelta di un'auto all'interno di questa fascia richiede l'analisi di criteri di affidabilità, consumi ridotti e completezza delle funzionalità offerte. Sono disponibili diverse opzioni che soddisfano tali criteri, ma è necessario un'attenta valutazione delle caratteristiche tecniche e dei dettagli di ciascun modello per fare la scelta migliore. Ecco la nostra:

  • Citroen C3
  • Volkswagen T-Roc
  • Dacia Duster
  • Jeep Renegade
  • Toyota Yaris

Citroen C3

La nuova Citroen C3 presenta importanti novità dal punto di vista del design, in quanto adotta un layout più semplice e geometrico dell'ottica, ispirato alla concept car Citroen Oli. Tra i fari, viene inserito il nuovo logo del marchio. Grazie a un telaio moderno, la Citroen C3 è disponibile anche in una versione completamente elettrica chiamata Citroen e-C3, oltre alle versioni a benzina.

Quest'ultima non utilizza il tradizionale motore monoblocco da 156 CV, né la precedente versione potente da 136 CV con una batteria da 50 kWh, ma è equipaggiata con un propulsore da 82 CV abbinato ad una batteria da 40 kWh che garantisce un prezzo più contenuto. Questo posizionamento è in linea con la strategia del brand all'interno del gruppo Stellantis. Il prezzo della nuova Citroen C3 da 19.000 euro.

Volkswagen T-Roc

Volkswagen T-Roc ha un design esterno raffinato che enfatizza la sua natura sportiva. I fari sono stati ridisegnati e si fondono con una nuova griglia, caratterizzata da dettagli cromati. L'interno della vettura vanta un nuovo cruscotto morbido al tatto, dotato di cuciture decorative che aumentano la sensazione di premium.

In particolare, i fari della Volkswagen T-Roc rinnovata mantengono il loro profilo ma adottano una nuova firma luminosa a forma di L e tecnologia a matrice. La versione rinnovata dei fari è dotata di luci più scure e di una commutazione molto chiara tra le funzioni di illuminazione e di arresto. L'ultimo software IQ.Drive di Volkswagen è di serie su tutta la gamma, offrendo assistenza al viaggio, cruise control adattivo, assistenza laterale e assistenza al parcheggio. Il prezzo di partenza è di 26.000 euro.

Dacia Duster

La struttura della Dacia Duster attuale presenta notevoli innovazioni rispetto alle versioni precedenti che ne migliorano la sicurezza. Tra queste, figurano gli airbag laterali a tendina di serie e il sistema di monitoraggio dell'angolo cieco nei retrovisori. L'abitacolo della vettura, con la sua spaziosità e semplicità, risponde alle aspettative di un'auto low cost, senza però trascurare la rifinitura.

Dacia Duster 2023 è disponibile sia in versione a trazione anteriore sia in quella 4x4 alimentata esclusivamente a diesel, che garantisce ottime prestazioni in fuoristrada. La guida della Duster è caratterizzata da una discreta precisione dello sterzo, sebbene in curva si possa notare un certo rollio. Il prezzo base è di 17.000 euro.

Jeep Renegade

Jeep Renegade è equipaggiata con un nuovo motore sovralimentato a benzina da 1.5 litri a quattro cilindri, in grado di generare una potenza di 130 CV. Questo propulsore è dotato di un alternatore di avviamento rinforzato che allevia il carico del motore in fase di alta intensità energetica. La peculiarità risiede nell'installazione di un motore elettrico ausiliario da 48V, integrato nel nuovo cambio doppia frizione a 7 rapporti denominato e-DCT, che fornisce una potenza aggiuntiva di 20 CV.

Questo motore può spingere la Renegade autonomamente per brevi distanze in modalità 100% elettrica, funzionando come un ibrido non ricaricabile. L'energia per il motore elettrico viene fornita da una batteria da 0,8 kW/h posizionata nel pavimento tra i due sedili anteriori, che si ricarica durante le frenate e alzando il piede dall'acceleratore. Il prezzo di partenza è di 27.000 euro.

Toyota Yaris

Toyota Yaris è stata oggetto di un significativo aggiornamento grazie all'introduzione del sistema ibrido. L'utilizzo di proporzioni più dinamiche e forme sinuose ha migliorato il suo aspetto estetico, senza compromettere il comfort degli occupanti. La Yaris offre un'esperienza di guida piacevole, con una bassa inerzia, una traiettoria fluida e ottime prestazioni, anche in città.

La gamma di motori disponibili comprende un classico motore a tre cilindri da 72 CV, accoppiato a un cambio manuale a cinque marce per la versione base, mentre la versione ibrida è equipaggiata con un motore elettrico da 80 CV e un motore a benzina a tre cilindri da 91 CV. Questa configurazione consente prestazioni vivaci e consumi di carburante contenuti, soprattutto in città, dove la guida risulta particolarmente fluida. Il prezzo di partenza è di 20.000 euro.