Controlli Agenzia Entrate sull'acquisto di casa
Controlli Agenzia Entrate sull'acquisto di casa, appartamenti e immobili 2021
Come poteva l'acquisto di una casa non finire sotto la lente di ingrandimento dei controlli dell'Agenzia delle entrate? Nell'attività di contrasto all'evasione fiscale 2021, questo aspetto ricopre un ruolo centrale e, anzi, rappresenta un capitolo importante dello strumento del Redditometro. Si tratta di quell'arma in più in mano al fisco per scoprire redditi non dichiarati ovvero guadagni in nero.
La macchina dei controlli dell'Agenzia delle entrate si mette spesso in moto nella maniera più semplice possibile ovvero in seguito all'acquisto di una casa, di un appartamento o di un immobile da parte di un contribuente con un reddito basso. Oppure dopo aver rilevato che l'atto di vendita mostra un prezzo eccessivamente inferiore rispetto al valore di mercato, sospettando così che un parte della cifra possa essere stata versata in nero.
Sono quindi due gli strumenti utilizzati dall'Agenzia delle entrate: il Redditometro e la verifica del prezzo di vendita così come da atto notarile. Il Redditometro passa infatti al setaccio tutte le spese per abitazioni, sia quelle relative all'acquisto sia quelle per le ristrutturazioni e perfino per collaboratori domestici, elettrodomestici e telefonia fissa e mobile, così come eventuali investimenti immobiliari.
Proviamo quindi ad allargare lo sguardo sul funzionamento del Redditometro, scopriamo quindi che il campanello d'allarme negli uffici dell'Agenzia delle entrate suonano quando viene registrata una discrepanza tra ricavi e spese effettuati. Dal punto di vista procedurale, il contribuente viene chiamato non solo a fornire spiegazioni, ma anche a mostrare le prove del comportamento corretto.
I raggi X del fisco sono puntate sulle spese per abitazione ovvero mutui, ristrutturazioni, collaboratori domestici, elettrodomestici, telefonia fissa e mobile, ma anche su quelle per la cura della persona, come abbonamenti pay TV, giochi online, cavalli, alberghi, viaggi organizzati e centri benessere. In seconda battuta, il Fisco controlla il prezzo dichiarato nell'atto di compravendita e verifica la congruita rispetto all'immobile. Perché più è basso il prezzo versato e minore è la quantità di tasse da pagare, fino a diventare nulle nel caso di somme in nero.
Il Redditometro controlla anche gli investimenti immobiliari e mobiliari netti e dunque fondi d'investimento, certificati di deposito, valuta estera, oro, numismatica, così come i costi sostenuti per assicurazioni e contributi previdenziali tra obbligatori, volontari e complementari, e quelli istruzione, compresi scuole di specializzazione, master, tutoraggio, corsi di preparazione agli esami e canoni di locazione per studenti universitari.
Fari puntati anche sulle spese per mezzi di trasporto come minicar, natanti e imbarcazioni, mezzi in leasing o noleggio, e su quelle per le attività sportive e ricreative e tutte le altre considerate significative dall'Agenzia delle entrate, come donazioni in denaro a favore di onlus e simili, veterinarie.