Meglio informarsi su cosa si può fare osa non si può fare sulla spiaggia per evitare di ricevere una multa. Facciamo il punto della situazione.
La spiaggia è un luogo frequentato durante il periodo estivo perché permette di alternare lunghe abbronzature e bagni per rinfrescarsi. Tuttavia, per sfruttare appieno la spiaggia fino alla fine delle vacanze, è importante rispettare alcune regole 2022. Per sentirsi più al sicuri in spiaggia è meglio nuotare su spiagge sorvegliate. In questo modi ci si assicura una pronta assistenza in caso di problemi.
Quando si arriva, prendersi qualche minuto per individuare il punto di soccorso più vicino. Non esitare a stabilirsi nelle vicinanze se vieni con la propria famiglia e c'è spazio nelle vicinanze. Se si ha intenzione di nuotare in un luogo non sorvegliato, ricordare sempre di avvisare una persona cara prima di partire. Ma come metterla con le regole generali? Vediamo in questo articolo
Questo è un fenomeno visibile in estate su alcune spiagge affollate: per evitare di dover cercare un posto al sole nelle ore di punta, gli asciugamani, le sdraio o gli ombrelloni vengono lasciati incustoditi per poter prenotare i posti. È vietato? Sì.
È consentito organizzare un picnic in spiaggia con la famiglia o gli amici, a meno che un cartello comunale non indichi formalmente il contrario. È possibile utilizzare un fornello per riscaldare una pietanza, avendo cura di evitare ogni rischio di incendio. Conviene quindi venire con la vostra borsa termica piena di panini e bibite per gustare un pasto con vista sul mare, facendo attenzione a non lasciare i rifiuti alle spalle.
Zona relax per eccellenza, la spiaggia è comunque soggetta al rispetto delle regole. Mentre alcuni sono puramente elementari conviventi, altri sono chiaramente imposti dalla legge. In altre parole: sulla sabbia o in acqua, non tutto è permesso.
In linea di principio, sulla spiaggia è possibile fumare liberamente. Ma bisogna stare attenti a non disturbare con il fumo i vicini asciugamani e ricordarsi di portare un posacenere portatile, per non schiacciare i mozziconi di sigaretta nella sabbia. Si consiglia comunque di informarsi perché sempre più comuni vietano a titolo definitivo di fumare sulle spiagge.
In primo luogo, per evitare l'accumulo di mozziconi di sigaretta, e quindi preservare l'ambiente e la vita sottomarina. Secondo, per motivi di salute pubblica per creare un ambiente salubre per i bambini e proteggere i non fumatori dai pericoli del fumo passivo. In una spiaggia dove è vietato il consumo di tabacco, il trasgressore è punito con una multa.
Salvo quanto espressamente vietato da decreto comunale, i giochi con la palla, come beach volley, beach soccer o anche foot volley, sono generalmente autorizzati sulle spiagge, a condizione ovviamente che la loro pratica non disturbi i vicini. Anche se in caso di eccedenza sulla sabbia non viene applicata alcuna sanzione, si consiglia di rispettare le elementari regole di cortesia.
Gli oggetti gonfiabili come boe, barche o materassini gonfiabili possono essere utilizzati anche in spiaggia, secondo le stesse regole di etichetta. Tuttavia, è probabile che il loro utilizzo venga sospeso in caso di vento forte, poiché i bagnanti sono a rischio. Il volo degli aquiloni è generalmente vietato nelle zone di balneazione sorvegliate. Bisogna fare riferimento a un eventuale regolamento all'ingresso della spiaggia per sapere se è vietato o autorizzato.
Fare festa in spiaggia è legale. Ma, in virtù dei suoi poteri di polizia amministrativa generale, un sindaco può vietare questo tipo di attività se ritiene che generi troppo disturbo. In quanto tale, può, ad esempio, vietare l'uso sulla spiaggia di dispositivi che trasmettono musica amplificata il cui volume del suono può disturbare altri bagnanti, o addirittura regolamentare l'esercizio di altre attività rumorose.