L’introduzione della nuova applicazione Banca Intesa, in arrivo da ottobre, segna un passo decisivo nella strategia digitale dell’istituto volto a offrire soluzioni avanzate e sempre più rispondenti alle esigenze dell’utenza.
L’aggiornamento non si limita alla sola veste grafica, ma si propone come un vero e proprio rinnovamento dei servizi, della semplicità d’utilizzo e della sicurezza della piattaforma mobile.
La decisione di investire su un rinnovamento così ampio nasce dalla volontà di agevolare la gestione quotidiana delle finanze personali e aziendali, riducendo le barriere di accesso e ottimizzando i processi bancari.
Grazie all’integrazione di nuove funzioni e all’ascolto dei suggerimenti raccolti dagli utenti, l’evoluzione della piattaforma mira a incrementare ulteriormente la trasparenza delle operazioni, il controllo diretto sui propri prodotti e servizi e la capacità di adattarsi ai cambi normativi europei.
L’obiettivo è quello di offrire non solo un miglioramento tecnologico, ma anche maggiore affidabilità e protezione dei dati personali, elementi chiave per la competitività e la fiducia della clientela nel comparto bancario digitale.
Le principali novità della versione aggiornata dell’app Intesa Sanpaolo Mobile
L’aggiornamento della piattaforma mobile si distingue per un’ampia varietà di funzionalità migliorate e per la sua grafica più moderna, studiata per garantire un utilizzo intuitivo e pratico.
Di seguito le principali innovazioni implementate:
- Nuova interfaccia grafica: l’aspetto è stato completamente rivisitato per allinearsi agli standard attuali, favorendo una navigazione più immediata.
- Integrazione della sezione Investimenti: ora tutte le operazioni, dai movimenti sui conti correnti alla gestione degli investimenti, sono accessibili da un solo punto d’accesso, eliminando la necessità di applicazioni separate come Intesa Sanpaolo Investo.
- Gestione centralizzata di conti e carte: le informazioni su conti, carte, prodotti finanziari e servizi sono facilmente consultabili e gestibili, con reportistica aggiornata in tempo reale.
- Migliorie operative per le imprese: tra cui la possibilità di autorizzare pagamenti multipli, consultare distinte, gestire carte aziendali e accedere rapidamente ai servizi di tesoreria.
- Funzionalità di autorizzazione rapida: il sistema O-Key Smart permette l’accesso e la firma di operazioni tramite dati biometrici o PIN, senza necessità di ulteriori codici fisici.
- Nuovi servizi di pagamento: possibilità tra le altre di eseguire bonifici istantanei, internazionali, giroconti, emolumenti, pagamento di F24, bollettini Cbill/PagoPa e postali, tutti con procedure semplificate.
- Introduzione di nuove opzioni per i bonifici: per esempio, nuovi campi facoltativi e dettaglio dei flussi di pagamento importati.
L’obiettivo è garantire un’esperienza personalizzabile e sicura, pensata sia per i clienti privati, sia per quelli business.
Nuova sezione Investimenti: come cambia la gestione finanziaria per i clienti
L’integrazione della sezione dedicata alla gestione degli investimenti rappresenta una delle più attese innovazioni della nuova applicazione banca Intesa da ottobre. La nuova area permette di visualizzare e amministrare portafogli, strumenti finanziari e movimenti correlati direttamente dalla stessa app utilizzata per il controllo dei conti correnti.
Tra i vantaggi principali per i clienti:
- Consultazione completa delle posizioni di investimento, compresi fondi, titoli, polizze e altri strumenti finanziari, senza dover accedere a piattaforme aggiuntive.
- Monitoraggio in tempo reale dell’andamento del portafoglio, con report periodici e riepiloghi automatici personalizzati.
- Procedura di acquisto e vendita ottimizzata, grazie a workflow semplificati e alla possibilità di operare con modalità di autenticazione rapide e sicure.
- Accesso alle informazioni rilevanti su rendimenti, costi complessivi e stato delle operazioni in modo trasparente.
- Consulenza digitale e supporto integrati nella piattaforma, sia tramite canali digitali, sia su richiesta in filiale digitale.
Con questo cambiamento si elimina la duplicazione di applicazioni per la gestione degli investimenti (Banca Intesa possiede l'app Investo che verrà dismessa), agevolando i risparmiatori nell’attività di amministrazione quotidiana. L’ottimizzazione punta a migliorare la capacità di pianificare le proprie strategie finanziarie, riducendo tempi e complessità delle pratiche.
Nuova esperienza d’uso: interfaccia, registrazione, sicurezza e gestione dei servizi
L’esperienza d’uso della rinnovata piattaforma mobile di Intesa Sanpaolo è stata ripensata per risultati tangibili sia in termini di efficienza sia di user experience. Il design dell’interfaccia risulta più pulito, con un’organizzazione chiara delle funzioni principali e una gerarchia visiva che facilita navigazione e operatività giornaliera.
Il nuovo procedimento di registrazione prevede:
- Inserimento dei dati personali e verifica via SMS del numero di cellulare.
- Creazione e gestione di credenziali sicure, con accesso rapido tramite PIN, impronta digitale o riconoscimento facciale grazie al sistema O-Key Smart.
- Procedura per la sottoscrizione digitale dei documenti tramite identificazione personale e selfie, a ulteriore garanzia di sicurezza.
- Gestione centralizzata delle preferenze di ricezione documentale, elettronica o cartacea (quest’ultima a pagamento), per adattarsi alle specifiche esigenze dei clienti.
Significativi i passi avanti nel controllo della sicurezza, con crittografia dei dati in transito, sistemi di monitoraggio 24/7 e procedure di verifica dedicate per proteggere sia i dati degli utenti sia tutte le operazioni dispositive. L’ambiente digital banking, ora, risulta coerente tra canali web e mobile, offrendo un’esperienza integrata di gestione dei servizi bancari personali e aziendali.
Gli aggiornamenti normativi: Regolamento UE 2024/886 e novità sui bonifici
La nuova versione della piattaforma mobile integra le disposizioni del Regolamento (UE) 2024/886, che apporta rilevanti cambiamenti nei processi di verifica e gestione dei pagamenti. In particolare, il regolamento introduce la Verifica del Beneficiario (VoP) sui bonifici, per ridurre il rischio di errori e frodi, oltre a disciplinare i limiti sugli importi dei bonifici istantanei a livello di singolo conto corrente.
Le principali modifiche operative includono:
- Introduzione della verifica automatica dell’intestatario in fase di ordine di pagamento, così da garantire la massima corrispondenza tra dati del beneficiario e informazioni bancarie.
- Imposizione di limiti di importo per i bonifici istantanei, coerenti con quanto richiesto dalla normativa UE.
- Possibilità di inserire nuovi campi facoltativi nei bonifici per una maggiore trasparenza e tracciabilità delle operazioni.
- Nuove funzionalità per lo scarico dei dettagli dei flussi di pagamento importati, non modificabili una volta trasferiti.
Queste soluzioni rafforzano il controllo e la sicurezza delle transazioni, proteggendo gli utenti da possibili anomalie e allineandosi alle best practice europee in materia di antiriciclaggio e lotta alle frodi finanziarie.
Disponibilità, rollout dell’aggiornamento e supporto per i clienti
L’aggiornamento alla nuova applicazione di Banca Intesa, istituto di credito apprezzato dalla clientela, verrà distribuito progressivamente a partire da ottobre. La strategia di rollout prevede un rilascio graduale, consentendo, agli utenti di familiarizzare con le novità e al team tecnico di monitorare costantemente il funzionamento delle nuove funzionalità.
Nel corso del rilascio restano garantiti:
- L’accesso alla vecchia versione dell’app per coloro che non hanno ancora ricevuto l’aggiornamento o necessitano di transizione graduale.
- Supporto tramite filiale digitale e numero verde 800.303.303, dedicato a chiarimenti operativi o tecnici.
- Monitoraggio costante della pagina della piattaforma sugli store ufficiali Google Play Store e App Store, da cui sarà possibile ottenere notifiche e dettagli sulle tempistiche di aggiornamento.
Leggi anche