Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Applicazione INPS, le 4 nuove funzioni per pensioni, Isee, assegno unico figli, Naspi

di Marianna Quatraro pubblicato il
nuova app inps

Come cambia l’applicazione dell’Inps, le migliorie previste e le diverse nuove funzioni offerte: i chiarimenti e i servizi

Quali sono le novità e le diverse funzioni disponibili per la nuova applicazione dell’Inps? Al via l’aggiornamento della app dell'Isstituto di Previdenza con il simulatore della pensione e l'assegno unico e altre diverse nuove funzioni previste per tutti gli utenti. Vediamo nel dettaglio cosa cambia.

  • Come cambia l’applicazione dell’Inps
  • I nuovi servizi offerti dalla app


Come cambia l’applicazione dell’Inps

La nuova versione dell'app dell’Ente permette di personalizzare la home con i tre servizi più rilevanti per ognuno, rendendo l'accesso ancora più intuitivo, semplice e immediato.

Attualmente l'applicazione offre 40 servizi, che vanno dalle pensioni, all’Isee, alle indennità, all’assegno unico per i figli.  Inoltre, sono stati effettuati miglioramenti dell'interfaccia grafica e dell'UX. 

Le migliorie dell’app dell’Inps permetteranno di:

  • avere un controllo agevolato dello stato delle domande e dei pagamenti;
  • scaricare facilmente cedolini e certificazioni;
  • avere un accesso rapido alle informazioni previdenziali, inclusi gli estratti conto contributivi.

I nuovi servizi offerti dalla app

Con la nuova versione 4.0, ogni servizio avrà una propria card"consultabile e, contestualmente, la possibilità di nascondere o mostrare i dati sensibili riportati. 

Anche chi non effettua l'autenticazione tramite credenziali specifiche potrà avere accesso a due servizi disponibili nella home dell'app, come il simulatore di pensione Pensami e per il servizio ‘Assegno unico e universale per i figli a carico’. 

Con un singolo touch, l'utente potrà quindi verificare lo stato di una domanda, controllare il pagamento dell'ultima prestazione, scaricare l'ultimo cedolino pensione o certificazione unica, l'estratto conto contributivo aggiornato o la dichiarazione Isee, consultare le proprie informazioni previdenziali, verificare lo stato di una domanda Naspi e controllare i suoi pagamenti.