Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bonus 100 euro di Natale, le partite iva e professionisti non ne hanno diritto ma potrebbe esserci un'altra piacevole sorpresa

di Marianna Quatraro pubblicato il
Bonus Natale professionisti

Sono esclusi dalla possibilitŕ di avere il bonus di 100 euro i titolari di partite Iva e professionisti ma potrebbe arrivare per loro l’estensione della flat tax: le prospettive

Quale sorpresa potrebbe essere riservata ai titolari di Partita Iva che non hanno diritto ad avere il bonus di 100 euro di Natale? Diversi lavoratori si preparano a ricevere dicembre un nuovo bonus del valore di 100 euro che contribuirà ad arricchire le buste paga natalizie. 
Si tratta, però, di un beneficio non per tutti e che richiede specifiche condizioni da soddisfare. 

  • Sono esclusi dal bonus 100 euro di Natale i titolari di Partita Iva e i professionisti
  • Ma potrebbe arrivare un’altra piacevole sorpresa

Sono esclusi dal bonus 100 euro di Natale i titolari di Partita Iva e i professionisti

I titolari di partita Iva e i professionisti non hanno diritto ad avere il bonus di Natale di 100 euro che sarà erogato a milioni di lavoratori insieme alla tredicesima di dicembre.

Come stabilito dalla normativa, il beneficio spetta solo ai lavoratori dipendenti, con contratti di lavoro a tempo indeterminato e determinato, part time e full time, ai lavoratori che nel corso del 2024 hanno svolto più attività di lavoro dipendente con datori di lavoro diversi e in momenti diversi, i lavoratori part-time con più contratti di lavoro.

Spetta anche ai docenti della scuola assunti a tempo indeterminato, determinato e part-time; ai supplenti brevi e saltuari e ai lavoratori Ata, assunti sia a tempo indeterminato che a tempo determinato.

In ogni caso, per poter richiedere il bonus, bisogna soddisfare i seguenti requisiti:

  • avere almeno un figlio fiscalmente a carico (ma non spetta ai conviventi con figli); 
  • avere un reddito annuo entro i 28mila euro lordi;
  • avere una capienza fiscale, cioè un’imposta lorda sui redditi di lavoro dipendente di importo superiore a quello della detrazione per lavoro dipendente.

Ma potrebbe arrivare un’altra piacevole sorpresa

Se è vera l’esclusione dalla possibilità di ricevere i 100 euro di bonus a dicembre, è vero anche che potrebbe prospettarsi un’altra piacevole sorpresa per le partite Iva con la nuova Manovra Finanziaria 2025.

Potrebbe, infatti, essere estesa la flat tax a redditi fino a 100mila euro, dagli attuali 85mila. L’Agenzia delle Entrate avrebbe, però, chiarito che la misura potrebbe essere retroattiva al periodo di imposta 2024.

L’idea è, quindi, di nuovo quella di aumentare da 85mila a 100mila euro la soglia dei compensi entro la quale i professionisti e le Partita Iva possono scegliere di aderire al regime fiscale forfettario che prevede una tassazione al 15%.

Si tratta di un’aliquota decisamente ridotta rispetto alla tassazione Irpef ordinaria con le tre aliquote vigenti (e che resteranno nel 2025 seppur con qualche modifica possibile).