Quali sono i tempi per presentare ancora la richiesta e l’autocertificazione per ricevere il bonus di 100 euro e le possibili modifiche
Per chi non ha ancora presentato l’autocertificazione per avere il bonus di Natale di 100 euro potrebbe arrivare una proroga? Si avvicina il mese di dicembre che per alcuni lavoratori dipendenti si preannuncia piuttosto ricco tra il pagamento delle tredicesime e il nuovo bonus di Natale dell’importo di 100 euro per chi ha un reddito annuo entro i 28mila euro. Per averlo ci sono, però, regole, modalità e tempi da rispettare.
Spetta, in particolare, ai lavoratori che:
La domanda deve essere fatta in forma scritta, compilando gli appositi moduli predisposti per l’autocertificazione del possesso dei requisiti richiesti, indicando il codice fiscale dei figli fiscalmente a carico.
I lavoratori pubblici possono presentare la domanda online sul sito di NoiPa seguendo la procedura indicata.
Per chi presenta la domanda entro i termini previsti per legge, cioè ancora entro qualche giorno (22 novembre) il bonus sarà pagato a dicembre insieme alla tredicesima, sia ai lavoratori privati che ai dipendenti pubblici.
Per alcuni lavoratori i chiarimenti per poter avere il bonus di Natale sono arrivati tardi per farne domanda già entro la prossima settimana.
A ciò si aggiunge la recente novità dell’estensione della platea dei beneficiari che a diversi lavoratori non lascia il tempo di fare la domanda entro i termini stabiliti.
C’è chi, dunque, ne ha chiesto una proroga. Ma, se pur venisse concessa, non servirebbe davvero.
Chi richiede, infatti, il bonus dopo il 22 novembre non lo riceverà comunque direttamente in busta paga a dicembre insieme alla tredicesima ma avrà i 100 euro in sede di dichiarazione dei redditi relativa all’anno d’imposta 2024 e che deve essere presentata nel corso del 2025.